I 9 Migliori Mulinelli: Tutto Quello che C’è da Sapere su Questo Articolo Fondamentale Per la Pesca
Avvicinarsi per la prima volta alla pesca significa approcciare un mondo totalmente nuovo, dove si può restare stupiti e disorientati di fronte alla quantità di opzioni possibili per quanto riguarda la scelta dell’attrezzatura.
Immediatamente dopo l’acquisto della canna da pesca, il neofita appassionato di pesca si troverà a dover scegliere il mulinello più adatto alla propria canna, districandosi tra tipologie, marchi, misure, pesi e prezzi.
Il mulinello, simbolo della pesca moderna, permette ai pescatori di arrivare lì dove prima era semplicemente impossibile pensare di arrivare. Senza il mulinello non potrebbero infatti esistere le tecniche attualmente praticate in acque salate e dolci e saremmo ancora fermi alla pesca con canna fissa.
Vista la sua importanza, acquistare il mulinello sbagliato, buttando i propri soldi, è un rischio che non si vorrebbe mai correre. Per questo, prima di fare passi falsi, è bene chiarire almeno dove si andrà a pescare, cioè quale sarà l’ambiente di pesca, che tipo di pesca si intende praticare, ed infine qual è il budget a nostra disposizione.
Dopo aver risposto a queste domande, si potrà iniziare il viaggio alla ricerca del miglior mulinello per la propria canna da pesca, scegliendo quello più adatto in base alle proprie esigenze.
Le migliori mulinelli
Qual è il miglior mulinello?
Il mulinello riveste un ruolo fondamentale nell’intera attrezzatura da pesca: deve essere affidabile, robusto, capiente e non può essere certamente scelto a caso, senza tener conto del tipo di pesca, dell’ambiente, e dei pesci che si intendono pescare.
E’ inoltre fondamentale abbinare il mulinello alla propria canna da pesca, secondo la tecnica di pesca utilizzata, considerando il rapporto di recupero, la capienza e il peso del mulinello. Se il mulinello è troppo pesante, magari perché ne abbiamo scelto uno di una misura più alta del necessario, renderà la pesca snervante e i dolori muscolari si faranno sentire presto, specie in caso di lanci ripetuti.
Ma ci sono anche altri parametri che riguardano il livello di qualità di un mulinello, come ad esempio il materiale con cui è costruito, il numero di cuscinetti, che determina la fluidità del mulinello stesso, e la sua potenza.
Il materiale determina la robustezza e la leggerezza del mulinello, mentre la potenza del mulinello, detta anche “max drag”, è la forza che la sua frizione riesce a contrapporre alla forza del pesce.
Vediamo ora come orientarci sul mercato per scegliere il miglior mulinello per la nostra canna da pesca.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori mulinelli:
- Questo mulinello di Daiwa, di fascia medio bassa, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, è leggerissimo e solido nello stesso tempo, con un’ottima frizione e un buon recupero. E’ realizzato con una miscela a base di carbonio, molto più leggera rispetto ai materiali convenzionali, ma molto resistente.
- La bobina ABS (sistema balistico avanzato) ha un buon rapporto tra forza e peso e può essere gestita senza fatica durante una lunga giornata di pesca. La tecnologia ABS utilizza un cono invertito per svolgere la lenza in cerchi più grandi riducendo l'attrito in uscita e migliorando la distanza di lancio. La bobina contiene anche più lenza e può esercitare più pressione sui pesci agganciati. I rotori Air Rotor e Air Bail sono in carbonio composito progettato in modo tale da essere più leggero e più forte rispetto a quelli tradizionali.
- La morbidezza del funzionamento è assicurata da 6 cuscinetti a sfera e da un cuscinetto a rulli. Inoltre questo mulinello è dotato di un manico meccanico in alluminio. E’ adatto per la pesca a spinning, in acqua dolce e in acqua salata. La posizione della manovella è destra o sinistra. Ha una portata massima di 3,6 kg, e pesa 180 g circa.
2. Mulinello per pesca Spinning Avocet R con frizione micrometrica anteriore di Mitchell
- Il mulinello Mitchell Avocet R fa parte di una nuova serie di mulinelli della Mitchell, che si presentano con doppia frizione e con qualità tecniche di alto prestigio e che si prestano a coprire la maggior parte degli stili di pesca. Il prezzo è senza ombra di dubbio molto interessante, visto che si tratta del modello più economico dei mulinelli Mitchell, ma che è comunque estremamente affidabile.
- Si tratta di un mulinello compatto, leggero ed efficace, con una rotazione fluida e con anti ritorno istantaneo, dall’ottimo rapporto qualità prezzo; è costruito in alluminio di alta qualità, il che lo rende robusto ma leggero nello stesso tempo.
- Il mulinello è dotato di rotore Halo, irrobustito rispetto alle versioni precedenti, di un sistema a 3 cuscinetti (2 cuscinetti a sfera e 1 a rulli) per una fluidità senza pari per questa categoria di prezzo, di una bobina in alluminio, di frizione multi dischi anteriore da combattimento, di un pomello Soft Touch e di sistema free spool posteriore.
- Scorrevole, maneggevole e ben fatto, questo mulinello per la pesca spinning a bobina fissa è molto fluido ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo, considerata soprattutto la ben nota qualità dei materiali offerti da Shimano.
- E’ l’articolo perfetto per iniziare lo spinning sia in mare che in acqua dolce; il mulinello Shimano FX 4000 FC e' un mulinello a bobina fissa ed è la scelta ideale per il pescatore che ha appena iniziato a pescare o per coloro che, avendo un budget limitato, desiderano comunque pescare con un mulinello affidabile e di buona qualità.
- Gli ingranaggi di marca Shimano sono molto solidi e scorrevoli, la bobina è in alluminio e corpo in XT-7 molto resistente, robusta e leggera. Pesa infatti appena 320 grammi. Questo mulinello è dotato di 2 cuscinetti a sfera e 1 a rulli, ha una potenza di frizione di 8.5 kg, un rapporto di recupero 5,2:1 e una capienza della bobina da 0.30 a 180 mt.
- Il mulinello per pesca spinning Catana di Shimano rientra nella categoria dei mulinelli economici, ma è affidabile e resistente, ed è vivamente consigliato a chi ricerca un'esperienza di pesca da principiante di lusso, o per la pesca nel fine settimana. Questo mulinello ha un rapporto di trasmissione di 5.0:1, pesa 260 grammi ed è dotato di 3 cuscinetti (2 a sfera e 1 a rulli).
- Il Catana è stato per molti anni il mulinello Shimano da spinning più venduto a livello europeo: è un mulinello forte, solido, fluido, affidabile e dal prezzo molto competitivo. Il mulinello presenta un nuovo, moderno design di frenaggio, ruota in maniera fluida e tutte le sue parti sono costruite per durare nel tempo. Molte parti interne sono state migliorate, rendendo possibile una maggior tenuta rispetto ai modelli che lo hanno preceduto.
- Questo rende il mulinello ancora più potente e resistente al combattimento con grosse prede. Il Catana è infatti molto versatile: il meccanismo anti-ritorno di cui è dotato ne fa un mulinello apprezzato da molti tipi differenti di pescatori.
5. Mulinello per canna da pesca scorrevole, fluido e affidabile Ninja A di Daiwa
- Fluidità di rotazione e affidabilità sono le due caratteristiche fondamentali di questo mulinello da pesca di Daiwa. L'eccezionale fluidità di rotazione che lo contraddistingue è garantita dalla tecnologia Digigear abbinata al rotore Air Rotor in grafite, mentre le performance nel tempo sono assicurate dagli elevati standard qualitativi a cui Daiwa ci ha abituati da tempo.
- Questo mulinello da pesca Ninja A della Daiwa, disponibile nei colori rosso e nero, si caratterizza per essere molto scorrevole; è dotato di corpo in grafite, di 4 cuscinetti a sfera, di rullino guidafilo Twistbuster II, con imbobinamento a spire incrociate, di meccanismo di antiritorno infinito, di un manico in alluminio e di una molla di lunga durata.
- Il mulinello è scorrevole, potente e leggero, in grado di soddisfare tutti gli appassionati di pesca in acqua dolce ed in mare. Ottima la bobina di ricambio extra, in alluminio, compresa nella confezione, che permette velocemente di adattare la propria azione di pesca alla necessità del momento.
- Questo mulinello di pesca in lega di alluminio di marca Lixada è eccellente e potente, leggero e robusto, e dal design elegante, e può essere un regalo perfetto per chi è appassionato di pesca.
- Dispone di 17 cuscinetti a sfera in acciaio inossidabile e resistenti alla corrosione, ha un rapporto di marcia 6.3: 1. ed un sistema frenante magnetico completamente regolabile a 10 livelli che lo rende più stabile e affidabile. L’alluminio lavorato di cui è costituito il mulinello fornisce resistenza e durata senza aggiungere peso in eccesso. Pesa infatti appena 208 grammi. Può essere usato per mano sinistra / mano destra (opzionale).
- La maniglia EVA offre un maggiore comfort anche nel caso di una battuta di pesca protratta nel tempo. Leggerezza, robustezza, rotazione precisa e velocità di recupero sono le qualità di questo mulinello moderno e di ottima fattura, curato nei particolari e con un buon rapporto qualità prezzo.
- Mulinello eccellente e molto robusto, questo prodotto a marchio Penn ha il corpo completamente in metallo, la piastra laterale, e il rotore con tecnologia Gear CNC e la bobina sigillata IP67; questo significa che può sopportare grossi carichi e sforzi di pesca dalla barca e da riva, mantenendo l’acqua salata al di fuori della scatola degli ingranaggi e del sistema della frizione, preservando l’integrità del mulinello e garantendone la durata.
- La Penn utilizza anche il sistema di resistenza Slammer Drag aggiornato con materiale Dura-Drag brevettato. Il mulinello è inoltre dotato di un sistema di 6 + 1 cuscinetti in acciaio inox, di frizione anteriore con potenza di 13.6 kg e rapporto di recupero 6.2:1, la posizione della manovella del mulinello è destra / sinistra.
- Il mulinello Slammer di Penn è particolarmente robusto e pesante, ed ha la caratteristica anti-reverse, cioè l’anti ritorno istantaneo; la frizione è in materiale Dura Drag e la bobina è in alluminio.
- Questo mulinello di Seaknight è robusto e scorrevole, ed è adatto per la pesca nello stagno, al fiume, in barca da pesca, o nell’oceano, ma particolarmente per spinning in acqua salata, in quanto dotato di uno speciale rivestimento anticorrosivo per acqua salata, e con potenza massima di 15 kg per la pesca in mare di pesci grandi.
- Il mulinello Rapid di Seaknight è dotato di un albero principale in acciaio e fibra di carbonio, molto robusto. Di ottima fattura e avanzata tecnologia di produzione, l’articolo è dotato di un sistema di 10 + 1 cuscinetti a sfera schermati in acciaio inox di alta qualità.
- Il design speciale della sua bobina in alluminio e del rotore e il sistema speciale di protezione contro l’acqua di mare e la sabbia ne fanno un ottimo mulinello, molto fluido, compatto e dinamico, adatto soprattutto per i principianti della pesca, versatile in quanto si adatta a vari tipi di situazioni di pesca.
9. Mulinello da pesca Spinning Sinistra/Destra con manico pieghevole di Gosccess
- Questo mulinello da pesca con manico pieghevole di marca Gosccess è leggero, potente e molto versatile, e viene fornito con una bobina di ricambio gratuita. E’ dotato di una maniglia in lega durevole doppia destra / sinistra, di un braccio oscillante in lega di alluminio al 100% che offre molta potenza durante le battute di pesca.
- Ottimo sia per la pesca in acqua dolce che per la pesca in acqua salata, è apprezzato dai pescatori proprio per questa sua versatilità: può essere infatti utilizzato in fiume, lago, stagno, molo, spiaggia e riva ecc. anche grazie alle svariate dimensioni ricomprese in questa gamma.
- Le caratteristiche di questo mulinello da pesca sono: il doppio cuscinetto principale dell'albero in acciaio inossidabile, l’alta qualità dei materiali che lo rendono resistente alla corrosione, gli ingranaggi con pignone in ottone molto precisi, il sistema di oscillazione ottimizzato, i cuscinetti a sfere: 14 + 1. Ottimo anche il rapporto qualità prezzo di questo prodotto.
Guida all’acquisto per la scelta del miglior mulinello da spinning
Sono sempre di più gli appassionati di pesca che prediligono la pesca con mulinelli da spinning, sicuramente perché i mulinelli da spinning sono particolarmente facili da usare, grazie alle loro applicazioni particolarmente leggere e alle buone prestazioni che sono in grado di offrire.
Scegliere il miglior mulinello da spinning per le nostre esigenze, tuttavia, può spesso essere difficile se non si ha familiarità con il funzionamento di questo articolo e con i termini usati per discutere le prestazioni del mulinello. Ci proponiamo quindi di offrirti attraverso la seguente guida alcuni suggerimenti utili per scegliere il mulinello da spinning perfetto per le tue esigenze.
Come è fatto un mulinello da spinning
I mulinelli da spinning sono ottimi mulinelli da pesca per i pescatori principianti grazie al loro facile utilizzo e al loro design, perché hanno meno probabilità di avere grovigli nella lenza. Questo tipo di mulinello, che è montato sul lato inferiore della canna da pesca, ha otto parti principali, che sono: il piede del mulinello, la maniglia del mulinello, il corpo del mulinello, l’interruttore anti-inversione, la protezione, la bobina del filo, il rilascio della bobina e la regolazione della resistenza, e il rullo del filo.
Alloggiamento e peso del mulinello
I corpi dei mulinelli (spesso indicati come “alloggiamento”) possono essere fatti di grafite o di alluminio, o talvolta possono essere una combinazione di entrambi questi materiali. L’alloggiamento in alluminio è più resistente della grafite e mostra meno flessibilità; tuttavia, la grafite presenta il vantaggio di essere più leggera. Decidere se privilegiare la robustezza e la forza da una parte o il peso e la leggerezza dall’altra è in definitiva una scelta personale. I mulinelli per pesca in acqua dolce hanno di solito corpi in alluminio; tuttavia, se la pesca è in acqua salata, la grafite è preferibile, grazie alle sue proprietà anticorrosione.
Un altro fattore da considerare è la solidità dell’alloggiamento del mulinello, che non dovrebbe avere parti sciolte o fragili e le cui parti mobili dovrebbero avere movimenti fluidi e non all’indietro. Inoltre la scelta di un mulinello da spinning composto di meno parti possibile può ridurre le possibilità di guasti meccanici.
Il peso è un altro fattore chiave quando si sceglie un mulinello, per un semplice motivo: la fatica. Il polso e l’avambraccio sono meno sollecitati quando si ha a che fare con un mulinello più leggero e per coloro che trascorrono molto tempo in acqua, questo può essere ancora più importante in termini di stress articolare e affaticamento. Il peso è dunque un parametro da considerare sempre, al momento della scelta di un mulinello da spinning, e quando si mettono a confronto i pesi dei mulinelli è indispensabile fare il paragone tra mulinelli di dimensioni simili.
Come scegliere le dimensioni corrette per il proprio mulinello
No products found.
Scegliere la dimensione corretta del mulinello dipende fondamentalmente dalla dimensione della lenza che si intende utilizzare più spesso. Più leggera è la lenza che intendiamo utilizzare, più sarà piccolo il mulinello che dovremo acquistare. 5 chilogrammi dovrebbe essere il limite massimo quanto a potenza e forza, e di conseguenza diametro, utilizzabile per un mulinello da spinning; questo limite non si applica per la pesca in acqua salata o per la pesca a traino.
Ad esempio, se la pesca si limita principalmente a spigole e lucci, una lenza da 3.5 kg in media potrebbe essere sufficiente. Pertanto, l’opzione migliore è scegliere un mulinello di medie dimensioni adatto per una lenza tra 2.7 e 4.5 kg.
Per assicurarti che il mulinello sia di dimensioni corrette per la canna da pesca e per il tipo di pesca che si intende praticare, è sempre raccomandabile controllare le informazioni che si trovano sulla confezione del mulinello oppure, in caso di acquisti online, nella tabella del prodotto. Il grafico in genere mostra la capacità media del mulinello in chilogrammi.
Che cos’è il rapporto di trasmissione del mulinello?
Il mulinello da spinning, a differenza dei mulinelli da casting, ha una bobina rotante fissa, e il filo si avvolge girando la maniglia. Quindi, quando si discute di mulinelli da spinning, il concetto di rapporto di trasmissione si riferisce al numero di volte in cui la staffa ruota attorno al mulinello ogni volta che la maniglia compie un giro completo. Ad esempio, su un mulinello con un rapporto di trasmissione di 4: 1, la staffa ruota attorno al mulinello quattro volte per ogni singolo giro della maniglia.
Con un rapporto di trasmissione 4: 1 il mulinello è considerato a bassa velocità perché una quantità relativamente piccola di filo viene “raccolta” durante il processo di avviamento (quattro avvolgimenti di filo attorno al mulinello per ciascun giro di manovella). Un rapporto di trasmissione di 6: 1 è considerato invece un recupero ad alta velocità. La velocità di recupero alta, bassa o media dovrebbe essere determinata in funzione del tipo di pesca che si intende praticare.
Se si può scegliere un solo mulinello da spinning, è bene orientarsi verso un modello a velocità media, ad esempio con un rapporto di trasmissione di 5: 1. Se invece ci si può permettere l’acquisto di più di un mulinello, l’aggiunta di un mulinello ad alta velocità e di un altro a bassa velocità renderà più completa la nostra attrezzatura e ci consentirà di affrontare al meglio tutte le situazioni di pesca.
Il concetto di “recupero della linea” si riferisce a una misura che viene generalmente data per i mulinelli rotanti. Questa misura indica semplicemente la lunghezza del filo che viene avvolto sul mulinello ad ogni giro compiuto dalla maniglia.
Il sistema di trascinamento del mulinello
Un altro aspetto molto importante da considerare è il sistema di trascinamento del mulinello rotante. La resistenza è infatti responsabile dell’applicazione della pressione a un pesce all’amo e del rilascio della lenza durante il combattimento. Senza un trascinamento regolare e fluido, si rischia di spezzare il filo o di perdere il pesce. Per questo occorre assicurarsi sempre che il mulinello che acquistiamo abbia una resistenza liscia e non costrittiva. La lenza dovrebbe uscire costantemente, senza esitazione, a qualsiasi tensione sia impostata la resistenza.
Ci sono due tipi di sistemi di trascinamento disponibili sui mulinelli rotanti: frizione anteriore e frizione posteriore. Fondamentalmente, questo si riferisce alla posizione dei controlli di trascinamento, ma ci sono alcune differenze aggiuntive tra i due stili.
I sistemi a frizione anteriore generalmente sono dotati di rondelle di trascinamento multiple e grandi che offrono una maggiore durata e migliori prestazioni rispetto ai modelli a frizione posteriore. I controlli di trascinamento posteriore sono di più facile accesso ma non reggono bene nella pesca di specie di pesci grandi e combattenti.
Il mercato dei mulinelli da pesca è in continua evoluzione: in questo senso, l’avvento dei sistemi di trascinamento sigillati è un’innovazione degna di nota. L’esposizione agli elementi può infatti compromettere l’integrità dei sistemi di trascinamento e degli ingranaggi interni, causando nel tempo una diminuzione della resistenza e svariati problemi meccanici.
Questi problemi sono oramai un ricordo del passato con i sistemi di trascinamento sigillati, disponibili su mulinelli da pesca di marchi prestigiosi. Un sistema di trascinamento sigillato impermeabile assicurerà che il tuo mulinello da spinning funzioni senza intoppi, con maggiore potenza di resistenza e maggior durata nel tempo.
L’importanza dei cuscinetti a sfera in un mulinello
I mulinelli da spinning sono dotati di cuscinetti a sfera posizionati all’interno dell’alloggiamento, che servono a dare scorrevolezza, supporto e stabilità. La maggior parte dei mulinelli contiene anche un cuscinetto a rulli. In generale, maggiore è il numero di cuscinetti di un mulinello, maggiore sarà la scorrevolezza del mulinello stesso. I cuscinetti sigillati in acciaio inossidabile sono preferibili per via della loro maggior durata.
Potendo spendere, è bene non lesinare sulla scelta di un mulinello con il maggior numero di cuscinetti a sfera possibile. Come minimo, è bene scegliere un mulinello con almeno quattro cuscinetti a sfera. Non c’è niente di peggio che avere un mulinello che non funziona bene o non è fluido durante il recupero, quindi è meglio non risparmiare quando si tratta di valutare questo aspetto del mulinello.
L’importanza delle bobine in un mulinello
La bobina su un mulinello da spinning gioca un ruolo importante, non solo per tenere la lenza, ma anche per la distanza di lancio e la scorrevolezza. La maggior parte delle bobine oggi sul mercato sono in alluminio anodizzato o grafite. La grafite è il più leggero dei due materiali, mentre l’alluminio offre maggiore resistenza e rigidità sotto pressione.
Ci sono due tipi di bobina: interna o rivestita (bordata). Le bobine interne sono per lo più un retaggio del passato, sebbene alcuni produttori realizzino ancora alcuni modelli per i devoti irriducibili. Uno dei principali svantaggi delle bobine interne è la facilità con cui il filo si impiglia all’interno dell’alloggiamento del mulinello. Le bobine rivestite hanno contribuito ad alleviare questo problema frustrante, ed è per questo che questo tipo di bobina ha prevalso.
Una variante della bobina bordata è la bobina cosiddetta “long cast” che presenta un design interessante ed alcuni vantaggi: è più bassa del tipo normale, e molto più lunga. Questa bobina allungata presumibilmente consente un minore attrito della lenza, consentendo una maggiore distanza di lancio per il pescatore, che sarà avvantaggiato per la pesca a vista o in acque limpide.
Un’innovazione ancora più recente nel design dei mulinelli da spinning è data dalla tecnologia Mag Spool, che offre molti degli stessi vantaggi della bobina a lancio lungo, ma con un approccio diverso. Queste bobine ingrandite sono sia più larghe che più piatte rispetto alle normali bobine per mulinelli da spinning, consentendo così lanci più lunghi, recuperi più rapidi, torsione ridotta e maggiore raccolta della lenza ad ogni giro della maniglia.
Le bobine Mag riducono anche la probabilità di “legatura del filo” – un frustrante groviglio che tende a verificarsi quando si utilizzano lenze sui mulinelli rotanti, allentando il filo avvolto sul mulinello; meno stretta è la treccia avvolta sul mulinello, meno è probabile che si leghi durante lanci lunghi o vigorosi.
Le maniglie anti-inversione del mulinello
Le impugnature anti-inversione sono un prerequisito importante se si è alla ricerca di un mulinello da spinning di un certo livello. Questa funzione impedisce alla maniglia di ruotare all’indietro, in modo che i lanci siano potenti e precisi.
Sempre in tema di maniglie, è bene assicurarsi che il mulinello che scegliamo abbia una presa di una certa qualità, per consentire al pescatore di “trovare” rapidamente il manico ed avere al contempo anche una presa più salda, con meno possibilità di slittamento se il tempo umido o quando la battuta di pesca si protrae e le mani sono sudate.
La scelta di un mulinello da spinning può sembrare una decisione difficile, tuttavia, l’apprendimento di alcune nozioni di base e il fatto di avere le idee chiare su quale tipo di pesca vogliamo praticare e sulle nostre esigenze, ci faciliterà nella nostra scelta e ci permetterà un acquisto saggio e duraturo nel tempo.
Come scegliere il mulinello di giuste dimensioni
Pesci di piccole dimensioni
Per la pesca dei pesci più piccoli, è sufficiente un mulinello di dimensioni da 500 a 1000. Se il tuo mulinello è troppo grande per le dimensioni della tua canna, avrai più filo del necessario e la tua distanza di lancio sarà ridotta.
Mulinello da 500
Perfetto da abbinare ad una canna ultraleggera, ad esempio per la pesca di pesci piccoli nei torrenti, dove ci si potrà muovere meglio tra rami e cespugli con una canna più corta che si collochi tra 1.5 e 2 metri. Per fiumi o laghi, una canna tra 2 e 2.8 metri sarebbe l’opzione migliore per consentire lanci a lunga distanza. E’ importante assicurarci che la canna sia classificata in base alla dimensione dell’esca e alla dimensione del filo che si sta utilizzando.
Mulinello da 1000
Ideale per lenze da 1.8 – 3.6 kg, la taglia 1000 funziona meglio quando si pescano spigole, trote o pesci di medie dimensioni.
Pesce di taglia media
Quando aumenta la dimensione del filo, aumenta anche la dimensione del mulinello e la classificazione della canna. Un diametro maggiore consente l’uso di un filo più grande.
Mulinello da 2500-3000
Quando la potenza della canna arriva fino a 2.7 – 6.8 kg, anche la dimensione del mulinello deve essere adeguato in proporzione. La lunghezza della canna non cambia necessariamente solo perché è aumentata la dimensione del mulinello. La canna deve essere più alta in modo che corrisponda alla dimensione dell’esca che si sta usando.
Mulinello da 4000-6000
La misura 4000 non è eccessiva, ma la misura 6000 sì, e sta iniziando a diventare più pesante. Un mulinello più pesante significa più fatica per il pescatore se si pesca per lunghi periodi di tempo. Ogni mulinello deve indicare le dimensioni del filo consigliate.
Pesci più grandi
I mulinelli più costosi per pesci di grandi dimensioni sono realizzati con carbonio, il che li rende più leggeri. Hanno anche più cuscinetti e componenti migliori che garantiscono una maggiore durata. Avere più cuscinetti supporta meglio gli interni del mulinello in modo da diminuire la flessione e aumentare la potenza. I mulinelli migliori hanno anche ingranaggi più resistenti con denti più raffinati sull’attrezzatura, che ti consentono di catturare pesci più grandi senza problemi.
Mulinello da 8000-10000
Si tratta di mulinelli grandi progettati per pesci grandi. Spesso i pescatori meno esperti pensano che per pescare in acqua salata sia necessario un mulinello più grande, ma è sbagliato, in quanto la maggior parte dei pesci vicino alla riva sono più piccoli. E’ quindi opportuno semplicemente abbinare la dimensione del mulinello e della canna alla dimensione del pesce che presumibilmente andremo a pescare con più facilità, e non al pesce più grande che potremmo catturare del tutto accidentalmente.
L’importante è che canna e mulinello siano adeguati. Una canna più lunga con una punta più leggera consentirà un lancio migliore. Una punta leggera e una spina dorsale rigida generalmente hanno un’ottima riuscita anche su pesci più grandi.
Mulinello da 14000-30000
Questi mulinelli sono per il pescatore che vuole catturare pesci davvero grandi, e necessitano di una canna di fascia alta, per cui non ha molto senso cercare di risparmiare a tutti i costi.
Domande Frequenti
🎣 Come scegliere un buon mulinello da pesca?
Scegliere la dimensione corretta del mulinello è facile in quanto basta scegliere la dimensione della lenza che intendiamo utilizzare più spesso. Più leggera è la canna che si utilizza, più piccolo sarà il mulinello che andremo ad acquistare.
🎣 Di quale dimensione scegliere il mulinello?
Se la nostra intenzione è di orientarci verso la pesca di pesci piccoli, un mulinello da 500 a 1000 è perfetto. Se il mulinello è troppo grande per le dimensioni del filo, avremo più filo del necessario e la distanza di lancio sarà ridotta.
🎣 Quali sono i 4 tipi di mulinelli?
Equipaggiare la tua canna da pesca con il mulinello giusto è importante perché ogni tipo di mulinello da pesca richiede un diverso livello di abilità e funzione. Nel complesso, ci sono 4 tipi di mulinelli: spincast, baitcasting, spinning e fly reels.