Migliori bastoncini da trekking
Ami l’escursionismo?
Questa meravigliosa attività può essere faticosa per le tue gambe, per questo sono stati inventati degli appositi strumenti.
I vantaggi dei bastoncini da trekking sono tanti e si adattano a più funzioni!
Esatto! Oltre ad alleggerire il carico sulle gambe possono essere utilizzati in altri modi.
Quali sono i migliori bastoncini da trekking?
Per esempio? Possono essere usati per sondare il terreno, oppure per sostenere un telo e crearsi un riparo.
Se ne vuoi acquistare un paio, devi sapere che non tutti sono uguali!
Segui il nostro articolo e scoprirai come scegliere i miglior Bastoncini da Trekking in base alle tue esigenze!
1. Bastoni Da Trekking Compatti Spoutdoor
Diamo inizio alla nostra carrellata di prodotti con il marchio SpOutdoor, che propone delle bacchette telescopiche, leggere e resistenti.
I materiali di costruzione sono alluminio 7075 leggero, maniglie in sughero e punte in carburo di Tungsteno.
Data la robustezza, sono particolarmente indicati per escursioni su terreni rocciosi o per il supporto di pesi extra.
La leggerezza consente un cammino più veloce e meno faticoso, evitando il dolore alle gambe.
Essendo telescopici possono occupare uno spazio molto piccolo durante i momenti di non utilizzo e in dotazione viene offerta anche una pratica custodia.
La lunghezza è regolabile da 65 cm (chiusura totale) e 135 cm.
Una pratica cinghia accanto all’impugnatura permette di poter mantenere una migliore presa.
Interessanti sono le diverse estremità disponibili: troviamo infatti cestini per il fango, cestini per la neve, puntali in gomma e cuscinetti in gomma.
Grazie alle istruzioni semplici e dettagliate potrai utilizzare subito i bastoni in sicurezza.
2. Black Diamond Bastoncini Trail MOD
Nelle lunghe camminate è importante trovare il giusto supporto in un paio di bastoncini robusti e che si adattino perfettamente alla propria fisionomia.
L’esclusivo sistema FlickLock consente di effettuare una regolazione accurata in ogni parte della struttura, per impostare con precisione la lunghezza desiderata.
Quando ti trovi ad affrontare un dislivello impegnativo ti viene in aiuto un’impugnatura super confortevole in schiuma eva e in grado di offrirti l’indispensabile grip.
Il lacciolo è regolabile e si adatta a ogni conformazione di mano. La punta tecnologica è intercambiabile.
3. Kong Bastoncini TRIX Carbonio Trekking
La leggerezza è una caratteristica fondamentale dei bastoncini da trekking: non vorrai mica attaccarti allo zaino un macigno…
Che ne dici allora di un modello telescopico che pesa appena 200 grammi?
Di semplice regolazione, ha una struttura ripartita in tre segmenti forniti di tacche per impostare la lunghezza desiderata, da 66 a 130 centimetri.
La prima sezione è in carbonio, mentre le altre due sono in alluminio: in questo modo viene garantita un’elevata resistenza alla flessione e alla compressione.
L’impugnatura è prodotta in schiuma Ego e la fettuccia regolabile favorisce una presa ottimale.
4. Ferrino Stick Spantik Bastoncini trekking
Trekking e trail ranning sono due attività decisamente impegnative, che richiedono alte performance dal bastoncino.
Pieghevole e telescopico, questo modello da light backpacking è dedicato agli sportivi che ricercano leggerezza, robustezza e un ingombro ridotto al minimo.
Le sezioni sono realizzate in lega di alluminio 7075 e si fissano agendo sulla leva Lock&Go, anch’essa in alluminio. Nel primo segmento è presente un sistema di micro-regolazione per impostare con assoluta precisione la tensione del cavo posto all’interno.
La manopola è anatomica e antiscivolo, per offrire la massima presa anche nei punti più difficili del percorso. La punta è realizzata in tungsteno. Nella confezione è inclusa una rotella da trekking.
5. Bastoncini Da Trekking Pieghevoli Glymnis
I bastoni da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075, materiale noto per la sua estrema resistenza e leggerezza.
La punta è in carburo di tungsteno, la maniglia è invece in materiale EVA ad alta densità, ottimo per tenere la mano asciutta in caso di sudore.
La maniglia è inoltre ergonomica e offre il pratico laccio da polso per evitare di perdere i bastoni durante il cammino.
Ogni bastoncino è ripiegabile in 5 sezioni: potrai riporli e trasportarli in modo pratico nella loro custodia.
La lunghezza è regolabile da 36 a 130 cm e viene coperta l’altezza massima di un utilizzatore di 191 cm.
Oltre alla custodia vengono fornite in dotazione diverse punte: 2 in gomma di protezione, 2 per terreni morbidi, 2 per terreni normali e 2 per neve, per poter affrontare diversi tipi di terreno in base all’escursione.
Il colore principale è il nero, ma ci sono dei vivaci inserti gialli.
6. Salewa Bastoncino Carbonium Tour Bastoncini da Trekking
Nelle avventure alpine è indispensabile poter contare su una coppia di bastoncini altamente performanti, che ti consentono di affrontare con disinvoltura ogni tipo di terreno.
Con la sua struttura telescopica in tre sezioni, questo modello è progettato per adattarsi in modo sicuro alla tua altezza.
L’esclusivo sistema di chiusura Powerlock rinforzato in carbonio garantisce un bloccaggio affidabile e una rapida regolazione.
La parte inferiore è in robusto alluminio, in grado di resistere anche all’impatto contro le rocce e i detriti.
L’impugnatura è realizzata con due componenti, Eva espanso e plastica, per consentire molteplici possibilità di grip in caso di superfici sconnesse.
Gli escursionisti che sono soliti avventurarsi lungo percorsi poco impegnativi non hanno la necessità di investire un budget importante per acquistare un paio di bastoncini da trekking.
È infatti sufficiente trovare un modello che offra un sapiente equilibrio tra leggerezza, comfort e facilità di regolazione.
Prodotto in alluminio, ciascun bastoncino pesa 240 grammi. Si apre e si chiude con un semplice gesto e garantisce una regolazione veloce e precisa da 105 cm fino a 130 cm.
L’impugnatura in schiuma densa fornisce comfort e non stanca la mano. La dragonne è particolarmente morbida.
8. Bastoncino montagna MT500 All Season
Primavera, estate, autunno, inverno… Fai trekking tutto l’anno e vuoi acquistare un bastoncino adatto ad ogni stagione?
Ma no, ne basta uno solo, a patto che sia molto versatile. E questo modello è veramente imbattibile perché garantisce elevate performance nelle più diverse attività: trekking, racchette da neve, escursioni, sci…
Si caratterizza per una robusta struttura in alluminio a due sezioni con regolazione rapida e precisa da 105 a 135 cm.
Completano le caratteristiche tecniche una comoda impugnatura allungata in schiuma densa, una morbida dragonne e punta in tungsteno. Le rotelle estate e inverno sono fornite in dotazione.
Acquistare Dei Bastoncini Da Trekking – Cos’è Importante?
Quando ci si avvicina al mondo dell’escursionismo si iniziano a vedere i compagni di viaggio che utilizzano dei bastoni.
Questi bastoncini sono studiati appositamente per ridurre lo sforzo sulle gambe di circa il 25%, rendendo la passeggiata meno faticosa.
Non c’è alcun dubbio sull’efficacia e sull’utilità di questo prodotto, ma al momento dell’acquisto occorre tenere in considerazione alcuni fattori importanti per non scegliere un modello non adatto.
Quali scegliere allora?
Stabilire in assoluto quali sono migliori bastoncini da trekking è impossibile e occorre valutare le caratteristiche dei vari modelli presenti sul mercato per trovare quelli più adatti alle singole esigenze.
Peso
La leggerezza è una delle caratteristiche fondamentali dei bastoni da escursionismo: se fossero pesanti risulterebbero scomodi da trasportare e anche da utilizzare, in quanto graverebbero sulle braccia.
Tipologia
Le principali tipologie riguardano la chiusura e/o l’allungamento delle bacchette.
I modelli pieghevoli sono formati da diversi tubi che sono quindi smontabili e possono essere separati e ripiegati al termine dell’utilizzo.
Un filo in poliuretano (o altri materiali) passa all’interno dei vati tubi, per far sì che rimangano sempre collegati tra di loro e che non si possano perdere accidentalmente.
I modelli telescopici sono preferiti dai principianti, in quanto sono regolabili in lunghezza, rendendo quindi possibile un utilizzo condiviso o una regolazione diversa tra salita e discesa, per rendere la camminata meno difficoltosa.
In salita è infatti più comodo usare bacchette più corte, mentre in discesa risultano più comode delle bacchette più lunghe.
Esistono infine gli ibridi, che sono pieghevoli e anche regolabili in lunghezza grazie al sistema telescopico.
Meccanismo Di Chiusura
Il meccanismo di chiusura determina come la bacchetta viene bloccata a una certa lunghezza.
I tipi di blocchi disponibili sono a leva e a rotazione.
La chiusura a leva risulta molto pratica anche quando si utilizzano i guanti, mentre quella a rotazione, detta anche super lock o twist lock, risultano di prezzo più basso, ma poco pratiche per chi indossa i guanti.
A parte la preferenza per il tipo di chiusura, occorre optare per modelli che offrano sicurezza, si consiglia quindi di fare attenzione ai modelli a basso prezzo che potrebbero presentare meccanismi poco efficienti e quindi pericolosi.
Lunghezza
Per ogni altezza sono previste delle lunghezze ideali, occorre quindi verificare quanto si è alti e scegliere un modello adatto.
Importante è la lunghezza del prodotto quando richiuso: se vuoi portare i bastoni nello zaino verifica prima che ci stiano!
Materiale Del Bastone
I materiali utilizzati per l’asta sono principalmente l’alluminio o la fibra di carbonio.
Se quelli in carbonio risultano più leggeri, l’alluminio è più economico e più resistente.
L’alluminio tende a piegarsi in caso di eccessivo peso, mentre il carbonio tende a spezzarsi.
Materiale Dell’Impugnatura
I due materiali principali che troviamo per la costruzione dell’impugnatura sono il sughero e la schiuma EVA.
Un’impugnatura in sughero risulta più leggera, mentre se si cerca un’impugnatura resistente al sudore occorre sceglierne una in EVA (etilenevinilacetato).
AntiShock
Il sistema antishock consiste in una molla posta sull’ultimo tratto del bastone.
Questa molla fa sì che gli impatti a contatto con il suolo vengano ammortizzati, riducendo lo stress alle braccia.
Punte
Le punte alle estremità delle bacchette sono solitamente in metallo duro, per offrire durata e trazione.
Rondelle
Troviamo anche delle aprti aggiuntive in gomma da applicare sulle punte per proteggere o per rendere i bastoni utilizzabili su diverse superfici.
Le rondelle hanno una forma simile a quelle presenti alla fine delle racchette da sci e sono appunto ideali per per la neve o per altri tipi di superfici.
Esse possono essere incluse nell’acquisto o vendute separatamente.
Tenendo conto che potrebbero usurarsi nel tempo, secondo la nostra opinione è bene controllare che in commercio siano disponibili e reperibili le parti di ricambio per le future necessità.
Ti Servono Dei Bastoni Da Trekking?
Non sono essenziali per l’escursionismo, ma come accennato riducono notevolmente lo sforzo sulle gambe, specialmente in salita, basti pensare al largo utilizzo dei bastoni in legno in epoche passate per affrontare le salite.
Anche senza optare per una marca costosa o per un modello professionale, sia nella vendita online che nei negozi specializzati si trovano prodotti dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Calcolando quindi che si parla di una spesa non esorbitante vale la pena farci un pensierino.
A Cosa Servono Le Rondelle Per I Bastoncini Da Trekking?
Le rondelle impediscono ai bastoni di rimanere incastrati tra le rocce o di affrontare nella neve.
Se prevedi l’utilizzo in situazioni simili è quindi meglio procurarsele.
Come Si Cammina Con I Bastoni Da Trekking?
La camminata con bastoncini va effettuata in questo modo: mentre fai un passo in avanti col piede destro il bastone tenuto nella mano sinistra si deve spostare in avanti e toccare il suolo contemporaneamente al piede.
Quando si esegue un passo col piede sinistro si dovrà quindi fare lo stesso con la bacchetta nella mano destra.
Che Taglia Di Bastoncini Da Trekking Scegliere?
Nei modelli piegabili occorre scegliere una misura ideale al momento dell’acquisto, mentre nei modelli telescopici occorre solo verificare che la propria altezza sia compresa nel range indicato sul prodotto.
In genere le altezze medie, tra 1,60 e 1,80 sono sempre coperte dal range di regolazione, mentre per altezze superiori, inferiori o per i bambini occorre verificare.
La maggior parte dei produttori indica con delle tabelle la misura adatta a ogni altezza, quindi sbagliare è praticamente impossibile.
Cosa Sono Le Punte E Le Rondelle?
Le punte sono spesso costruite con il tungsteno, che le rende solide e immuni alla corrosione.
Esse sono appuntite e penetrano attraverso le superfici ruvide con maggiore intensità.
In base alla superficie su cui si deve camminare possono essere applicate coperture in gomma o rondelle, che rendono quindi i bastoni da passeggio adatti all’asfalto, piuttosto che alle rocce, al fango, alla sabbia o alla neve.
Come Regolare La Lunghezza Di Un Bastoncino Da Trekking?
Su un terreno pianeggiante l’altezza si regola in modo che impugnando il bastone si formi un angolo di 90 gradi tra braccio e avambraccio.
Durante salite e discese, tipiche di un percorso in montagna, si deve regolare la lunghezza, abbassandola (in salita) o allungandola (in discesa).
Tipi Di Bastoncini Da Trekking
Sebbene con questo termine venga spesso indicato qualsiasi tipo di bastone per camminare durante le escursioni, esistono in realtà modelli diversi:
Bastoncini Da Trekking
Sono venduti in coppia e utilizzati in contemporanea.
A volte sono indicati anche come bastoncini per nordic walking, attività nata in Finlandia e su sentieri di poca pendenza.
La differenza tra le due attività?
Puoi fare trekking senza bastoncini, ma non il nordic walking.
L’utilizzo delle bacchette è infatti essenziale per lo svolgimento della disciplina.
Un paio di racchette nordic walking ha delle caratteristiche particolari, ma può essere utilizzato tranquillamente anche per il trekking.
Bastone Da Hiking
E’ un singolo bastone, più efficace per l’utilizzo su terreni relativamente pianeggiante e senza carichi sulla schiena.
Alcuni modelli hanno anche un supporto per videocamera sotto la maniglia, per poterlo utilizzare come monopiede.
Consigli Per L’utilizzo Dei Bastoncini Da Trekking
- Alterna Bastoni E Gambe
Se utilizzi questa metodologia, che ti abbiamo spiegato in precedenza, ricorda che all’inizio potresti faticare a prendere e mantenere il ritmo.
Non preoccuparti: se perdi il ritmo fermati e ricomincia, col tempo verrà naturale.
- Doppio Appoggio
Potresti provare anche questa tecnica durante la tua camminata con racchette: sposta entrambi i bastoncini in avanti colpendo il suolo, poi esegui due passi.
- Cammina In Modo Naturale
Segui il tuo cammino naturale, lasciando che braccia oscillino come accade durante una normale passeggiata.
Puoi lasciare i bastoni leggermente inclinati dietro di te in modo da poterti spingere in avanti.
- Evita Gli Ostacoli
Un fiume? Una pozzanghera? Delle grandi rocce?
Tutti questi ostacoli possono essere affrontati con facilità grazie ai bastoncini!
Puoi usarli per mantenere l’equilibro durante una traversata, utilizzarli per saltare le pozzanghere o per darti la spinta utile a scavalcare delle rocce.
- Usa I bastoni Per Creare Riparo
Esistono inoltre delle tende e dei teli appositi che possono essete utilizzati con questi bastoni!
Potrai quindi portare meno oggetti con te: avrai già parte dell’attrezzatura per crearti un riparo a portata di mano!
- Attento Ai Fulmini
In presenza di fulmini ricorda che molti degli oggetti che hai con te possono essere pericolosi, inclusi i bastoni da trekking.
Il fulmine viene attirato maggiormente da alcuni oggetti e materiali, perciò prima di partire prapara mentalmente la lista degli oggetti da allontanare in caso di emergenza.