I 6 Migliori occhiali da sole per il trekking
Hai già messo in borsa i calzini da trekking, le scarpe da trekking, l’orologio da trekking e ti senti pronto per la tua prossima escursione in montagna? Aspetta, ti mancano un paio di occhiali da sole!
Non è divertente, infatti, camminare tutto il giorno sulla neve accecante o venire colpiti da una folata di vento che porta con sé polvere e sporcizia senza degli occhiali di sicurezza.
In questa guida abbiamo pensato di aiutarti a scegliere i migliori occhiali da sole per il trekking e abbiamo deciso di selezionare alcuni modelli che, secondo la nostra opinione, sono i più convenienti in vendita online.
I Migliori occhiali da sole per il trekking
Quali sono i migliori occhiali da sole per il trekking?
Se stai leggendo questo articolo sarai sicuramente alla ricerca di un paio di occhiali da sole per il trekking che possano adattarsi sia per uomo che per donna.
Sul mercato troverai occhiali da sole per la pesca, occhiali da sole per lo sci, occhiali da sole da aviatore e tanti altri modelli per attività specifiche e perciò sappiamo quanto possa essere difficile rendersi conto di qual è il paio che fa al caso nostro.
Per guidarti nella scelta abbiamo deciso di selezionare alcuni articoli che differiscono per marca, prezzo e caratteristiche e di recensire questi prodotti in modo da renderti pienamente soddisfatto del tuo acquisto. Se sei curioso di scoprire quali sono i prodotti che il nostro articolo consiglia, non aspettare altro e immergiti nella lettura!
Qui di seguito ti presentiamo i migliori occhiali da sole per il trekking:
1. Occhiali Flessibili Sportiv Cressi Ninja
- I Ninja sono occhiali creati per proteggere gli occhi specialmente in prossimità degli specchi d’acqua: questo modello ha infatti uno speciale rivestimento antiriflesso e le lenti polarizzanti che permettono una visione nitida.
- Questo modello è consigliato per qualsiasi attività perché hanno una montatura avvolgente (che permette restino ben saldi al viso) e perché sono trattati con WRH un materiale idrorepellente e antisporco che torna utile al mare, in spiaggia o in barca. Se siete alla ricerca di un paio di occhiali sportivi, con una protezione al 100% dai raggi UV e che abbia un design semplice ma accattivante, siamo sicuri che acquistando questo modello non resterete assolutamente delusi!
2. Occhiali da Sole Sportivi Elegear
- Siete sempre alla ricerca di accessori che vi permettano di distinguervi dalla massa? Questo è sicuramente il paio di occhiali che fa per voi! Gli Elegear sono degli occhiali da sole sportivi che offrono qualità superiore, un design alla moda e un imbattibile rapporto qualità-prezzo!
- Questi occhiali sono dotati di tutte le caratteristiche essenziali per la tua escursione: la protezione al 100% dai raggi UVA, UVB,UVC, una montatura resistente, lenti TAC polarizzate con rivestimento idrorepellente e facile da pulire e sono assolutamente conformi e certificate secondo le norme europee. Il design ergonomico e l’aspetto gradevole si uniscono al confort e alla qualità rendendo questo paio di occhiali da sole perfetti per qualsiasi attività.
3. Occhiali da Sole Occffy
- Sei un appassionato di sport e di attività all’aria aperta e ti piacerebbe trovare un paio di occhiali economici ma di alta qualità? Se sì, allora Occffy è esattamente ciò di cui avrai bisogno! Dopo aver provato questi occhiali, siamo rimasti letteralmente entusiasti: hanno uno stile impeccabile, un aspetto molto gradevole e riescono a proteggere perfettamente gli occhi dai dannosi raggi UVA e UVB.
- Le lenti sono ottime, polarizzate e resistenti ai graffi, mentre la montatura è leggera, comoda e resistente perché realizzata con materiale TR90 della più alta qualità. Adatto sia per uomo che per donna, troviamo che questo modello possa essere anche un ottimo regalo per amici o partner appassionati di outdoor perché perfetti da usare ogni giorno, sia per la pratica sportiva che per le attività quotidiane.
4. Occhiali da Sole Sportivi LATEC
- Quando abbiamo acquistato questo paio di occhiali, ci sono arrivati a casa in una custodia rigida ma molto leggera, un sacchettino nero da utilizzare in alternativa e un panno per la cura e la pulizia. La sensazione che abbiamo avuto quando li abbiamo testati è quella di un buon paio di occhiali da sole, molto leggeri, resistenti e robusti.
- Una caratteristica di cui siamo rimasti entusiasti è l’ottima capacità di schermare la luce del sole, senza però che questo interferisca con la perfetta visione dello schermo dello smartphone: a differenza di altri modelli, con i Latec potrete vedere in modo molto nitido lo schermo del telefono e questa caratteristica potrebbe tornare molto utile quando si usa la funzione GPS del cellulare per orientarsi o più semplicemente per scattare foto e fare video.
5. Occhiali Uvex Sportbrille Sportstyle 204
- Vi piace distinguervi dalla massa? Questo è il paio di occhiali che fa proprio al caso vostro! I colori disponibili sono infatti uno più particolare dell’altro, molto estrosi e sicuramente non ti faranno passare inosservato se dovessi decidere di acquistarli!
- L’Uvex, però, non è solo un occhiali originale, ma è anche di buona qualità: le lenti sono fenomenali, non causano alcuna distorsione della visuale mentre la montatura è leggerissima, non stringe fastidiosamente sulle tempie ed è ergonomica con un morbido nasello che garantisce un estremo confort per tutto il giorno. Questo modello è in plastica e poliestere, protegge al 100% dai raggi UVA, UVB e UVC ed è l’ideale per gli sportivi e per chi ama fare trekking all’aria aperta.
6. Occhiali da Sole Fawova
- Per chiudere in bellezza vi presentiamo questo modello polarizzato, pensato principalmente per uomini a cui piace praticare qualsiasi tipo di sport (Corsa, ciclismo, escursionismo ecc.)
- Le caratteristiche di questo articolo sono veramente sensazionali: ha il nasello in silicone per un’aderenza perfetta senza rinunciare alla comodità, le lenti sono polarizzate Tac e offrono un’ottima visuale riducendo dell’85% i riflessi visibili di acqua, neve, sabbia e asfalto e, per non farsi mancare proprio nulla, dispone di una protezione UVA e UVB. Il design avvolgente fa si che non filtri la luce nemmeno dai lati, sopra le asticelle e regalano un confort strepitoso come pochi altri modelli riescono a fare. Per noi sono promossi a pieni voti!
Guida all’Acquisto occhiali da sole per il trekking
I raggi nocivi del sole
Come molte persone già sapranno, il sole rilascia molti raggi nocivi che, nel tempo, possono portare a seri problemi agli occhi. Poiché pochi invece sapranno quali sono i reali rischi che si corrono, questa sezione descrive i tipi di raggi emanati dal sole, quali sono quelli dannosi per l’occhio specialmente quando ci esponiamo a questi per lunghi periodi di tempo.
I raggi ultravioletti (UV) del sole: cosa sono
I raggi UV sono raggi ultravioletti emessi dal sole. Mentre alcune lunghezze d’onda dei raggi UV sono visibili (come “la luce nera”), i raggi UV dannosie di cui hai bisogno di preoccuparti sono invisibili. I raggi UV sono una sorta di raggio di luce insidioso e nascosto che però può causare gravi danni all’occhio con l’esposizione duratura nel tempo.
Ci sono tre spettri di raggi UV: lo spettro inferiore, lo spettro medio e lo spettro superiore.
Spettro inferiore: è costituito da raggi UVA, probabilmente i più noti.
Spettro medio: è costituito da raggi UVB, che sono più potenti e dannosi dei raggi UVA.
Spettro superiore: costituito da raggi UVC e sono in assoluto i più potenti della luce UV.
Occhiali da sole da trekking: cosa cercare
Prima di arrivare a parlare della montatura, pensiamo sia il caso di trattare le lenti perché sono sono la parte più importante dei tuoi occhiali da sole in quanto riflettono la luce, i raggi UV e la luce blu. Nei negozi sono disponibili numerose tipologie e ciò potrebbe mandarti in confusione ed è per questo che abbiamo pensato di parlare qui di quelle principali.
Tipi di lenti:
VLT (Trasmissione della luce visibile)
Questo è il tipo di lente più basilare ed è quello in grado di ridurre la quantità di luce che arriva agli occhi. Gli occhiali da sole con un VLT alto non sono così comuni, in quanto sono pensati per lo più per le condizioni in cui il cielo è coperto, mentre gli occhiali da sole con un VLT basso sono utili in giornate particolarmente soleggiate poiché bloccano la maggior parte della luce che passa attraverso la lente.
Protezione UV
Come abbiamo detto in precedenza, se vuoi comprare un paio di occhiali da sole con protezione UV dovresti tenere a mente che esistono tre tipi di luci UV: UVA, UVB e UVC. Mentre non c’è bisogno di preoccuparsi eccessivamente di quelli UVC, alcuni studi hanno evidenziato che i raggi UVB possano far insorgere il cancro alla pelle. Gli effetti dei raggi UVA, invece, sono ancora molto discussi ma, visto che secondo noi è sempre meglio prevenire che curare, ti consigliamo un paio di occhiali in grado di proteggerti anche da questi raggi.
Polarizzate o no?
Forse ti starai chiedendo: Hai bisogno di un paio di occhiali polarizzati? Pur non essendo strettamente necessarie per le attività quotidiane, crediamo che le lenti polarizzate siano estremamente utili in ogni occasione perché sono progettate per filtrare la luce riflessa e ridurre così le possibilità di essere abbagliati. Oltre al fatto che potrebbero tornare molto utili in svariate occasioni (per esempio quando sei alla guida), questo genere di occhiali da sole permettono una visione migliore del mondo che
ti circonda visto che riescono a migliorare la profondità della visuale e rendono i colori più ricchi. Dal momento in cui li proverai, siamo convinti che non ne potrai più fare a meno, specialmente durante la tua escursione: con gli occhiali da sole polarizzati,infatti, potrai guardare un fiume o un laghetto e vedere cosa c’è sotto la superficie invece di farti abbagliare dal sole riflesso nello specchio d’acqua oppure potrai guardare il tramonto e vedere cosa c’è all’orizzonte.
Se durante la tua avventura fuori pista questi occhiali possono essere utili ma non sono essenziali, le lenti polarizzate sono fondamentali se si passa del tempo sulla neve o si fanno escursioni vicino a grandi specchi d’acqua poiché la luce diventa abbagliante quando si riflette su una di queste superfici.
Il colore delle lenti polarizzate dipende principalmente dalla preferenza di ognuno ma, se dovessimo esprimere il nostro parere e consigliare dei colori specifici, diremmo il grigio e il marrone: il primo perché è il colore più neutro e indossandolo ciò che ti circonda ti apparirà più simile a com’è in realtà, mentre consigliamo il marrone perché è in grado di conferire all’ambiente un aspetto fresco e vintage.
In definitiva, il colore è principalmente una questione di opinione, ma sappi che alcuni colori lasceranno passare più o meno luce.
Materiale della lente:
La maggior parte delle lenti sono realizzate in policarbonato, poliuretano o in plastica e, qui di seguito, abbiamo deciso di approfondire le maggiori caratteristiche di ogni materiale.
Poliuretano: è un materiale sintetico che fonde le migliori qualità del vetro e del policarbonato e, sebbene sia il materiale più costoso, questa opzione è la migliore se desiderate un occhiale ultraleggero ma resistente.
Policarbonato: è una plastica di altissima qualità, leggera light, con una struttura robusta e resistente agli urti ed è proprio per questo che è un’ottima scelta per gli occhiali da escursionismo. L’unico aspetto negativo di questo materiale? Sicuramente il fatto che può graffiarsi facilmente se non viene provvisto di un rivestimento antigraffio e quindi, se sceglierai di acquistare le tue lenti in policarbonato, dovrai essere consapevole di questa suo difetto in modo da prendertene più cura.
Plastica: è sicuramente il materiale più economico, ma anche quello che si graffia più facilmente: se sei allettato dal basso prezzo, non vogliamo scoraggiarti nell’acquisto di questo tipo di occhiale da sole, ma sappi che probabilmente dovrai cambiarlo dopo poco tempo.
Montatura per occhiali da sole per il trekking: cosa cercare
Quando si tratta di montature per occhiali da sole, sappiamo che ci sono materiali diversi tra cui scegliere e questi influenzano il peso, il comfort e l’utilizzo del tuo occhiale. I materiali della montatura più resistenti e flessibili sono quelli in nylon o in una combinazione di nylon e plastica, mentre quelli solamente in plastica non sono adatti per le escursioni più difficili perché cadendo potresti rompere gli occhiali da sole mentre sei lontano dalla civiltà e resteresti bloccato per il resto della tua gita.
Esistono anche opzioni in alluminio e in titanio ma non te le consigliamo per l’escursionismo perché si scaldano al sole e potrebbero diventare scomode: fondamentalmente, il nostro consiglio è quello di cercare qualcosa in nylon così andrai sul sicuro.
Montatura degli occhiali da sole per il trekking
Comfort e design
Il tipo di attività che intendi svolgere determinerà sicuramente il design più adatto alle tue esigenze e, poiché questa guida si concentra sugli occhiali da sole per il trekking, sarà il primo tipo che andremo ad approfondire. Vuoi un paio di occhiali da sole comodi e funzionali? Innanzitutto, valuta la forma e il materiale del nasello e delle asticelle della montatura.
Gli occhiali ti scivolano quando ti abbassi? E che succede quando sudi? Le asticelle laterali sono troppo strette e ti fanno male le tempie dopo un paio d’ore? Indosserai i tuoi occhiali per ore e ore quando farai trekking, quindi il comfort è davvero un aspetto essenziale.
Se acquisti online il tuo paio di occhiali da sole, controlla che la società offra una garanzia o la possibilità di restituzione perché sarebbe meglio provarli per un lungo periodo di tempo prima di valutarne accuratamente il comfort e, se poi ti dovessi rendere conto che non sono quelli che fanno al caso tuo, avrai almeno la possibilità di restituirli.
Altri elementi da tenere in considerazione prima del vostro acquisto, sono le condizioni climatiche del luogo in cui intendete fare la vostra escursione: se avete bisogno di un’ottima protezione dal vento e dalla pioggia, allora un modello avvolgente è sicuramente la scelta migliore, mentre potrebbe risultare eccessivo per le zone particolarmente afose oppure se vuoi fare uno sport che implica ampi movimenti, come il trail running, l’alpinismo o l’arrampicata su roccia. (N.B.: un ulteriore consiglio è quello di optare per un paio di occhiali che non scivolino durante la tua attività) In definitiva, la scelta migliore sarà quella dettata dalle tue necessità: il paio migliore dovrà infatti essere talmente comodo che quasi non ti accorga di indossarli finché non li togli, un po’ come succede con le scarpe da arrampicata.
Dovresti acquistare degli occhiali da vista?
Questo è qualcosa di estremamente personale e dipende molto dalle abitudini di ognuno: se indossi gli occhiali da vista abbastanza spesso, ti converrà indossare le lenti a contatto quando avrai gli occhiali
da sole non graduati anche se avere un paio di occhiali da sole graduati sarebbe sicuramente più conveniente, ma ciò significherebbe anche aver bisogno di un secondo paio di occhiali per quando indosserai le lenti a contatto… Quale pensi sia la scelta più giusta per te?
Se ti sei già preparato fisicamente all’arrivo della stagione invernale, sei andato in palestra indossando i tuoi vestiti per l’allenamento e hai già acquistato tutto il necessario per partire, ci auguriamo che questo articolo sia stato esauriente e ti abbia guidato a sciogliere qualsiasi dubbio anche sul paio di occhiali da sole più adatto alle tue esigenze. A presto amici!
Carlotta è una ragazza che col tempo ha imparato a prendersi cura di sé e ad amarsi. Testarda, determinata e curiosa per natura, ha cominciato a praticare Cross-fit e si è appassionata velocemente a tutto ciò che riguarda lo sport e il benessere in generale. Così, un po’ per gioco e un po’ per caso, ha cominciato a scrivere alcuni articoli sul blog e a condividere l’esperienza tutta personale di una “ragazza da copertina” (rossa e di lana merinos)