I 7 migliori pannelli solari per camper: un’ottima fonte di energia, nel rispetto dell’ambiente
Chi sceglie di spostarsi in camper per la propria vacanza ha sicuramente fatto proprio un concetto di viaggio profondamente legato alla libertà e al contatto con la natura, dove le comodità di una piccola casa viaggiante si sposano con l’amore per il paesaggio, ma soprattutto con l’attenzione per l’ambiente.
Di conseguenza, l’idea di poter avere in viaggio con sé non solo la propria autonomia energetica, ma di poter disporre di energia pulita, in maniera gratuita e nel rispetto della natura, è qualcosa di veramente allettante.
Tutto questo è possibile realizzarlo tramite i pannelli solari per camper: installando due o più pannelli solari sul tetto del camper possiamo infatti avere energia sufficiente per alimentare tutti gli apparecchi elettrici che si trovano sul mezzo, anziché portarci dietro generatori a benzina e contribuire così ad aumentare ancor più l’inquinamento generale.
Vediamo come orientarci dunque per scegliere, tra i tanti modelli presenti sul mercato, i migliori pannelli solari per camper.
Le Migliori Pannelli Solari Per Camper
Quali Sono I Migliori Pannelli Solari Per Camper?
Per scegliere i migliori pannelli solari per camper dobbiamo anzitutto considerare l’uso che facciamo del nostro mezzo, se ad esempio lo utilizziamo solo d’estate, o invece in tutte le stagioni, ed il nostro fabbisogno energetico, vale a dire quali apparecchi usiamo nel camper e per quanto tempo.
In estate la resa dei pannelli solari è maggiore e se non abbiamo in previsione di utilizzare apparecchiature elettriche per un tempo prolungato, un impianto da 80-100 W di potenza sarà sufficientemente adeguato. Un impianto di questa potenza è infatti il minimo indispensabile per poter produrre autonomamente la propria riserva di energia a costo zero.
Se invece l’utilizzo del nostro camper è maggiore, con viaggi più frequenti e più lunghi, anche in stagione invernale, e conseguenti maggiori consumi, allora occorre installare impianti di dimensioni maggiori, come potrebbero esserlo ad esempio due pannelli da 125 W o da 140 W. A maggior ragione se utilizziamo il nostro camper anche durante la stagione invernale, dove il consumo di energia sarà maggiore, anche a motivo della necessità di riscaldare il nostro mezzo di trasporto, e anche in presenza di condizioni meteo non ottimali.
Vediamo insieme quali sono i migliori pannelli solari per camper, per orientarci prima dell’acquisto.
Qui di seguito ti presentiamo le Migliori Pannelli Solari Per Camper:
1. Pannello solare per camper monocristallino da 136 celle 190 Watt 12 Volt di Moscatelli
- Questo pannello solare è composto da 36 celle intere della misura di 158,75 x 158,75 mm e del peso di 11,85 kg. E’ prodotto con vetro temperato a basso contenuto di ferro, avente uno spessore di 3,2 mm, antiriflesso e ad alta trasparenza. Il telaio è in alluminio anticorrosione, robusto e leggero. L'incapsulamento è di tipo avanzato con laminatura multistrato.
- Le celle monocristalline di prima qualità garantiscono un maggiore rendimento del pannello a parità di superficie occupata, infatti la resa è assicurata al 90% fino a 10 anni, e all'80% fino a 25 anni. Nella confezione della scatola di giunzione sono inclusi diodi by pass che evitano che un'eventuale corrente inversa possa circolare nelle celle, danneggiandole.
- Ogni pannello viene fornito con cavi di 90 cm collegati alla scatola di giunzione e dotati di connettori rapidi. Il pannello solare monocristallino di Moscatelli può essere usato in sistemi fotovoltaici on grid oppure off grid, per case ecologiche, baite, caravan, camper, barche, ecc. Il telaio in alluminio preforato consente rapide installazioni in tutte le condizioni.
2. Pannello solare per camper monocristallino a lunga durata 100 Watt di Eco-Worthy
- Ottimo rapporto qualità prezzo per questo pannello di Eco-Worthy da 100 watt e 18 Volt, la cui durata viene garantita per un tempo superiore a 25 anni, particolarmente progettato per resistere agli urti, ai carichi di neve e al vento, e perfetto per l’applicazione su camper.
- Questo pannello si distingue in particolare per la sua semplicità di installazione: con un foro preforato, può essere installato sul tetto del camper mediante staffe regolabili per il montaggio dell'inclinazione del pannello solare. Ogni pannello solare viene fornito con cavo da 90 cm e con connettori rapidi MC4 maschio/femmina. Il suo nuovo design lo rende più leggero dei normali pannelli solari: pesa infatti appena 8,6 kg.
- La parte posteriore del pannello presenta una scatola di derivazione impermeabile e relativi cavi per un facile utilizzo plug and play. Questo pannello solare può essere utilizzato da solo o si possono aggiungere altri pannelli in più, per creare un sistema di energia solare personalizzato.
- Il pannello solare fotovoltaico da 310 W in silicio monocristallino di marca Peimar è il componente base per la realizzazione sia di impianti fotovoltaici connessi alla rete (Impianti Fotovoltaici ON-GRID) e sia di impianti fotovoltaici ad isola (Impianti Fotovoltaici OFF-GRID), ed è l’ideale per l'installazione su caravan, camper, barca, baite o altro.
- Il pannello solare è molto facile da installare grazie alla sua cornice preforata. Ogni pannello solare viene fornito assieme ad un cavo da 90 cm con connettori rapidi MC4 maschio/femmina. Le dimensioni di ogni pannello solare sono 99.2 x 164 x 4 cm, il peso è di 18Kg.
- Questo pannello solare è in grado di fornire prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, ed è stato testato per resistere a forti carichi di neve e di vento. E’ costruito con una cornice in alluminio ed ha una scatola di giunzione avente indice di alta protezione e dunque in grado di resistere alle più svariate condizioni atmosferiche esterne. Il prodotto viene fornito con una garanzia contro i difetti di fabbrica di 20 anni, e con una garanzia sul rendimento di 30 anni.
4. Pannello solare per camper flessibile monocristallino in silicone di Yuanfengpower
- Questo pannello solare per camper di Yuanfengpower è un prodotto particolarmente flessibile, in grado di fornire prestazioni eccellenti per superfici curve di camper, barche, barche a vela, yacht, camion, auto, pullman, cabine, tende, rimorchi, golf cart, o per qualsiasi altra superficie irregolare. Le celle solari in silicone monocristallino ad alta efficienza sono in grado di offrire buone prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i diodi interni sono in grado di prevenire perdite di corrente durante la notte.
- Con una potenza di 100 Watt e una tensione alla potenza massima di 18 V, è un prodotto di grande affidabilità, con una tolleranza garantita di +/-3%. I moduli di questi pannelli solari sono stati pensati e testati per resistere ad alta pressione del vento, a grandi carichi di neve e a temperature estreme.
- Il pannello solare è robusto e resistente, in quanto costruito in materiale di incapsulamento avanzato, con laminazioni multistrato, per migliorare le prestazioni delle celle e garantire una lunga durata del prodotto. Le dimensioni del pannello sono 1175 x 540 x 3 mm, il suo peso è di kg 2,2. L’efficienza delle celle solari è stata stimata in una percentuale del 19,8%. Il pannello solare sopporta un intervallo di temperatura che va da - 20 a + 60 ℃. Viene fornito già dotato di scatola di giunzione, e di cavi lunghi 90 cm.
- Questo pannello solare di Anfil dal design compatto e di classe A, ha 100 Watt e 12 Volt di potenza, ed è costituito da 36 celle solari monocristalline, che rendono il pannello molto efficiente. Questo prodotto misura 910 x 670 x 30 mm e pesa 7 kg.
- Il vetro temperato ultra chiaro a basso contenuto di ferro può resistere alla grandine e agli urti in modo efficace. E’ quindi un pannello solare progettato per durare a lungo, avendo oltretutto una eccellente capacità di carico, e potendo resistere al vento forte, ai grossi carichi di neve, e alle estreme variazioni di temperatura. Il telaio in lega di alluminio anodizzato argento è antinvecchiamento, ed è dotato di fori preforati sul retro del pannello, che ne consentono un montaggio e un fissaggio rapidi.
- Assieme al pannello viene fornita una scatola di giunzione con diodi preinstallati e una coppia di cavi da 900 mm con connettori maschio/ femmina MC4. La scatola di giunzione impermeabile fornisce una protezione completa contro le particelle ambientali e i getti d'acqua. Il pannello ha la particolarità di essere molto facile da pulire, tramite la semplice acqua piovana che scorrendo sulla superficie del vetro, è in grado di rimuovere lo sporco. Il pannello sopporta un intervallo di temperatura che va da - 40 a + 85 ℃. Il prodotto viene fornito con 10 anni di garanzia sui difetti e 25 anni di garanzia sulla potenza erogata: 90% in 10 anni, 80% in 25 anni.
- Questo pannello solare monocristallino ad alta efficienza da 100 W è realizzato da Betop-camp secondo i più elevati standard di qualità ed è pensato per dare le migliori prestazioni; la sua applicazione è molto ampia, in quanto può essere utilizzato su qualsiasi superficie curva di camper, barche, barche a vela, yacht, camion, auto, pullman, cabine, tende, rimorchi, golf cart, o su qualsiasi altra superficie irregolare.
- Il pannello solare è semiflessibile, in quanto può essere curvato ad un arco massimo di 30 gradi, il che lo rende ideale per lo stoccaggio in spazi ristretti o in aree affollate. Il pannello è in grado di resistere a forti pressioni del vento, a grossi carichi di neve e a temperature estreme. È impermeabile e portatile.
- Il pannello misura 121 x 57,2 x 3,2 cm e pesa 2,6 kg, è preforato, quindi semplice per un montaggio e un fissaggio rapido, perfetto per installazioni non permanenti. La scatola di giunzione sul pannello è sigillata e impermeabile.
- Il pannello solare di Saronic semi-flessibile e resistente all'acqua è molto più duraturo dei tradizionali modelli in vetro e alluminio. E’ un pannello potente e leggero nello stesso tempo: questo pannello solare ha una potenza di 50W, e una tensione di lavoro di 18 V, ma pesa solo 1,6 kg, avendo dimensioni di 670 x 540mm x 2,5 mm.
- Questo ne rende agevoli il trasporto, il fissaggio e la rimozione. Il suo design unico privo di cornice e i quattro fori di montaggio rinforzati in metallo lo rendono molto flessibile e di semplice montaggio e fissaggio per una facile installazione su camper, barca, cabina, tenda, yacht, auto, camion, rimorchi, ecc., quindi ideale per installazioni non permanenti.
- La scatola di giunzione sul pannello è sigillata e impermeabile. I moduli sono in grado di resistere alle forti pressioni del vento, a importanti carichi di neve, all’impatto della grandine e alle temperature estreme. I moduli possono essere curvati fino ad un arco di 30 gradi massimo, il che li rende ideali per la conservazione in spazi ristretti o in aree affollate.
Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori pannelli solari per camper
Il modello energetico fotovoltaico è quel tipo di tecnologia che permette di produrre energia pulita con la luce del sole. Si tratta quindi di una fonte rinnovabile di energia, economica e soprattutto non inquinante. Proprio per questa ragione, da un bel po’ di anni, viene considerata l’energia del futuro.
Ma come funziona il modello energetico fotovoltaico?
I pannelli solari fotovoltaici mettono insieme più celle fotovoltaiche e convertono l’energia dei fotoni in corrente elettrica. Questo processo si chiama fotovoltaico perché stimola gli elettroni presenti nel silicio da cui è composta la cella solare, e li trasforma in energia.
Prima di acquistare i pannelli solari, tuttavia, è indispensabile considerare che alcuni modelli di pannello solare sono più efficienti di altri, e che ogni singola installazione avrà esigenze diverse da affrontare. Vediamo dunque quali sono in dettaglio gli aspetti da considerare per scegliere i migliori pannelli solari per camper.
Pannelli solari per camper: rigidi o flessibili?
- Pannelli solari rigidi: i pannelli rigidi sono formati da celle solari montate in vetro temperato. Le dimensioni variano da enormi pannelli residenziali a piccoli caricabatterie da 50 W. La maggior parte dei pannelli sono montati su un telaio in alluminio e progettati per resistere ad un uso esterno prolungato, e a fattori metereologici quali grandine, sabbia e vento. Il vetro è resistente ai graffi, il che mantiene un’efficienza luminosa per tempi più lunghi, e li rende facili da pulire, in quanto quando fa freddo possono resistere anche ad un raschietto per ghiaccio. I pannelli rigidi in genere hanno meno watt e generalmente hanno una garanzia di oltre 10 anni. Grazie alla loro struttura resistente, sono più facili da posizionare verso il sole. Vengono prodotti e commercializzati in una vasta gamma di dimensioni. Sono quindi più durevoli, più economici, ed hanno sicuramente il miglior rapporto qualità-prezzo per prestazioni e durata.
- Pannelli solari flessibili: i pannelli flessibili sono celle piatte modellate con uno strato di plastica protettiva sulla parte superiore. Poiché non hanno un telaio, hanno un profilo basso e possono piegarsi su curve poco profonde come il tetto di un furgone. Questo li rende anche leggeri. Per contro, la plastica più morbida posta su questi pannelli è più vulnerabile e soggetta a graffi sulla superficie. La loro flessibilità li rende più resistenti a forti impatti. Ma la piegatura eccessiva dei pannelli tende a causare problemi con le connessioni interne e potrebbe persino provocare un cortocircuito tra le celle. A causa di questi problemi, la garanzia sui pannelli solari flessibili tende ad essere significativamente più breve rispetto ai pannelli rigidi. I pannelli flessibili in generale sono più limitati all’esposizione al sole perché non sono indipendenti; il loro posizionamento è determinato dalla superficie a cui sono attaccati. I pannelli solari funzionano meglio quando l’intero pannello riceve luce costante, per questo motivo il pannello flessibile sarà meno efficiente, perché più lo pieghi, meno riceverà luce diretta su tutta la sua superficie.
- I pannelli solari flessibili in definitiva sono la scelta ideale quando l’unica superficie disponibile è significativamente curva, oppure nel caso in cui non si vogliano praticare fori sulla superficie.
- Utilizzo di pannelli solari flessibili su un camper “invisibile”: se stai cercando di camuffare il tuo camper, i pannelli montati sul tetto saranno un chiaro segnale che il camper è abitato. Esistono diversi modi per mascherare i pannelli, ad esempio coprendoli con portapacchi o montandoli a filo. Tutto questo per dire che non pensiamo che valga la pena sacrificare molti sforzi e risorse nel tentativo di nascondere un pannello solare. Se hai pannelli solari, nasconderli aiuta solo in una piccola percentuale di situazioni.
Installazione e posizionamento dei pannelli solari
Se stai guidando un camper di grandi dimensioni, è probabile che i pannelli solari vengano fissati in modo permanente sul tetto del veicolo. Sebbene questo sia sicuramente il modo più semplice di viaggiare, ci sono circostanze in cui vorresti disporre di pannelli portatili che puoi estrarre meno frequentemente. Si possono utilizzare allora pannelli solari portatili o valigie solari per aumentare la potenza e l’energia di cui disponiamo, o per caricare piccoli dispositivi elettronici quando sei in viaggio.
- Pannelli solari fissi: i pannelli solari fissi sono montati permanentemente sopra il camper. È possibile aggiungere supporti di inclinazione per regolare manualmente l’angolazione e ottenere la luce solare più diretta. Quando si pianifica l’installazione del pannello solare, è bene tenere presente che i pannelli solari funzionano meglio quando sono freschi. Quindi è bene prevedere uno spazio tra il pannello e il tetto per far circolare l’aria e far così raffreddare il pannello. Montare i pannelli direttamente sul tetto fa venir meno il flusso d’aria per il raffreddamento della parte inferiore del pannello. Questo è un altro dei motivi per cui i pannelli rigidi hanno un vantaggio in più rispetto ai pannelli di tipo flessibile. La maggior parte dei pannelli solari rigidi viene fornita con un po ‘di spazio libero all’interno del telaio, un’intercapedine sufficiente a evitare che i pannelli solari si surriscaldino. I vantaggi dei pannelli fissi sono che raccolgono energia finché c’è il sole, sono meno facili da rubare, soddisfano maggiori fabbisogni di energia (oltre 200 W). Gli svantaggi dei pannelli fissi sono il loro posizionamento più complicato per ottenere una luce ottimale (a questo inconveniente si può rimediare con supporti per inclinare il pannello). Inoltre alzano il tetto, rendono il camper più visibile, e riducono varie opzioni di layout del tetto. Infine, particolare da non trascurare, sarà necessario parcheggiare il veicolo al sole per ottenere energia e questo in estate e col caldo avrà degli svantaggi.
- Pannelli solari portatili: i pannelli solari portatili vengono utilizzati come unità autonome o con una valigetta solare portatile che si utilizza nel veicolo e si estrae successivamente. Si tratta della scelta migliore per modeste quantità di energia, come caricare un telefono o un laptop in un campeggio. I vantaggi dei pannelli portatili sono innanzitutto la maggior facilità ed economicità. Possono essere posizionati per ottenere la migliore illuminazione, e sono più semplici da utilizzare in una vasta gamma di veicoli (macchine piccole, autobus VW, ecc.). Possono raccogliere energia anche se il veicolo è parcheggiato all’ombra.
Gli svantaggi dei pannelli portatili sono lo spazio occupato all’interno del furgone durante il viaggio, e la portata della carica limitata, non oltre i 200.
Le celle dei pannelli solari: celle monocristalline, celle policristalline, celle amorfe
Le celle dei pannelli solari possono essere monocristalline, policristalline o di tipo amorfo.
Ma ciò che realmente determina la maggior efficienza di un pannello solare rispetto ad un altro è la dimensione del pannello stesso. Un pannello da 100 W è sempre un pannello da 100 W, indipendentemente dalla tecnologia. Quindi il primo criterio da prendere in considerazione per scegliere i migliori pannelli solari per camper sono le dimensioni del pannello specifico, assicurandoci che sia adeguato.
I pannelli solari monocristallini occupano meno spazio, ma di solito sono un po’ più costosi.
I pannelli solari policristallini sono per contro più economici e hanno più potenza per numero di watt.
Quanto alla loro durata, non esiste una differenza significativa tra l’uno e l’altro tipo. L’importante sono le dimensioni e l’adattabilità del pannello.
I pannelli di tipo amorfo sono piuttosto diversi dagli altri due. Sono significativamente meno efficienti, occupano più peso e spazio e sono più costosi. Questi pannelli hanno il miglior rendimento in condizioni di tempo nuvoloso. Sono anche abbastanza resistenti, anche se flessibili, quindi spesso si possono vedere cuciti sopra zaini e oggetti di stoffa.
I migliori pannelli solari per camper sono comunque i pannelli solari monocristallini o policristallini.
Domande frequenti
☀️ Di quanti pannelli solari ho bisogno per far funzionare il mio camper?
Un pannello solare, che ha una potenza di circa 100 watt, è in grado di produrre in media circa 6 A per ora di sole. Questo si può tradurre in circa 30 ore al giorno. In questo caso, ci sarà probabilmente bisogno di due pannelli solari da circa 100 watt ciascuno per ricaricare o dare piena potenza al tuo camper, prendendo in considerazione la durata media di una giornata
☀️ Vale la pena installare i pannelli solari sul mio camper?
Certo i pannelli solari su un camper non sono un articolo indispensabile. Essi presentano però molti vantaggi. Se desideri avere sempre a disposizione una fonte rinnovabile ed economica di energia pulita, allora installare i pannelli solari sul tuo camper può rivelarsi la scelta giusta.
☀️ Di quante batterie ho bisogno per un pannello solare da 100 watt?
Secondo la comune regola empirica, un pannello solare da 100 watt immette 30 ampères al giorno nelle batterie. Quindi avresti bisogno di 1,33 pannelli da 100 watt o un pannello da 133 watt per soddisfare le tue esigenze di energia solare.
☀️ Un pannello solare da 300 watt quali apparecchi è in grado di far funzionare?
Se si carica la batteria per un paio d’ore, è possibile utilizzare elettrodomestici come ventilatori, TV, luci a LED, ecc. L’energia immagazzinata è limitata a 300 watt, dunque occorre sempre ricordare che un pannello solare da 300 watt può generare un massimo di 300 watt di elettricità.