Le Migliori ciaspole

Guida all'acquisto & Classifica
Migliori ciaspole

Chi ama le escursioni e non perde occasione per avventurarsi nella natura, prova un senso di frustrazione in inverno, quando tutto viene sommerso dalla neve.

Rinunciare?

Giammai.

Basta mettersi ai piedi le migliori ciaspole e… incamminarsi sulla candida coltre immacolata.

Puoi così andare alla scoperta di luoghi inesplorati o ripercorrere i consueti sentieri, che avranno un fascino tutto particolare.

Le migliori ciaspole: Classifica e opinioni

Utilizzare le ciaspole non è nulla di complesso. Non devi far altro che camminare: avvertirai solo un po’ più di pesantezza ai piedi.

Grazie alla loro ampia superficie non rischi di sprofondare nella neve come faresti invece con un paio di doposci.

Puoi indossare i tuoi normali scarponcini da trekking, perché gli attacchi delle ciaspole sono regolabili.

L’unica cosa a cui fare attenzione è che le calzature che scegli siano impermeabili . Dovresti anche avere l’accortezza di metterti un paio di ghette: raggiungerai così la tua meta senza bagnarti.

Quando scegli un paio di ciaspole, prendi in considerazione i seguenti aspetti:

  • le dimensioni della racchetta in base al tuo peso (zaino e accessori inclusi)
  • il tipo di neve su cui intendi camminare (fresca o battuta?)
  • per quali numeri di scarpa è adatto
  • qual è la sua capacità di carico
  • il tipo di materiale con cui è realizzato (plastica o metallo?)
  • la presenza di eventuali accessori, come l’alzatacco

Qui di seguito ti presentiamo le migliori ciaspole:

7. Ciaspole Decathlon

Ciaspole-Decathlon

8. Ciaspole Decathlon SH500

Ciaspole-Decathlon-SH500

Dove e perché indossare le ciaspole

La ciaspolata è un’attività invernale che consiste nel camminare su neve fresca o compatta indossando le migliori ciaspole.

Queste racchette hanno un’ampia superficie che permette di camminare sulla neve senza affondare con i piedi.

Rappresentano il modo ideale per esplorare boschi e sentieri innevati, ma anche per fare un’escursione su pendii con neve dura.

Le ciaspole possono essere indossate ovunque ci sia neve, come le montagne, i laghi ghiacciati, i boschi innevati o persino nei parchi nazionali invernali.

Ma lo sapevi che la ciaspolata può essere fatta in tutto il mondo, anche in posti dove non c’è neve, come le spiagge e i deserti?

Le racchette possono essere usate sulla sabbia per aiutare a mantenere la corretta postura su un terreno instabile e offrono una maggiore trazione rispetto alle scarpe da ginnastica o da trekking.

Forniscono un supporto supplementare anti cedimento, aiutando a ridurre il rischio di infortuni.

Come scegliere ciaspole

Migliori ciaspole

Se sei già un esperto escursionista, con tutta probabilità non avrai alcuna difficoltà a camminare con le ciaspole in qualsiasi condizione di neve.

Al contrario, se il tuo stile di vita è piuttosto sedentario meglio iniziare per gradi, partendo dai sentieri facili e pianeggianti.

In ogni caso, vediamo di conoscere più da vicino le racchette da neve, allo scopo di utilizzarle al meglio.

Materiali

Le ciaspole da neve sono generalmente realizzate con materiali resistenti come la lega di alluminio o un bi materiale di plastica e alluminio.

La parte inferiore è dotata di mini ramponi in acciaio per garantire una presa efficace sui terreni scivolosi. Alcuni modelli sono anche dotati di cinghie di nylon per una maggiore sostegno e comfort.

Funzionamento

Quando si cammina con le ciaspole, le lame sotto la piastra premono contro la neve e la spostano di lato.

Così facendo viene aumentata la superficie di appoggio e si ridistribuisce il peso sulla superficie, per spostarsi sulla neve “galleggiando” senza affondare.

Una volta allacciate, le ciaspole diventano un’estensione dei tuoi piedi e devi adattare la camminata di conseguenza: non dimenticare quindi di allargare leggermente le gambe.

Fai attenzione anche a non camminare all’indietro, per non rischiare di inciampare.

Componenti

Le ciaspole sono costituite da una piastra che presenta sul fondo delle punte o denti in acciaio inossidabile.

Il numero dei denti e la distanza che intercorre tra di loro può variare a seconda dello scopo per cui la racchetta da neve viene progettata.

  • Ramponi

Sono presenti dei piccoli ramponi sulla punta dell’attacco (e a volte anche posteriormente), per garantire una presa ottimale su terreni ripidi o in caso di neve più dura e ghiacciata.

  • Attacchi mobili

Per facilitare la camminata in salita e stancare meno la muscolatura del polpaccio, la maggior parte delle ciaspole che trovi sul mercato è dotata di attacchi mobili, collegati alla base solo nella parte anteriore.

In questo modo viene lasciata libera la sezione posteriore che si stacca dal piede per permettere una camminata più naturale e sciolta quando si affrontano le salite.

  • Alzatacco

Per sostenere il piede durante il movimento, le ciaspole possono essere dotate del cosiddetto alzatacco.

Si tratta di una barra di metallo o di plastica che tiene sollevato il tallone in orizzontale, impedendo che scenda completamente sul terreno.

L’alzatacco rende meno faticoso affrontare le salite, ma non è necessario su sentieri pianeggianti o piste battute e va sempre abbassato quando si procede in discesa.

Suggerimenti per l’acquisto

  • Terreno

Valuta con attenzione il tipo di terreno su cui intendi utilizzare le ciaspole. Pensi di percorrere sentieri pianeggianti o anche con pendenze accentuate?

Affronterai solo la neve o anche superfici ghiacciate?

Come abbiamo illustrato in questo articolo, ogni superficie richiede un tipo specifico di ciaspole.

  • Taglie

Scegli la taglia giusta in funzione della lunghezza dello scarpone (per uomo taglia regolabile dalla 34 alla 48), ma tieni conto che il galleggiamento (vae a dire la caratteristica che ti permette di non sprofondare nella neve) è proporzionale al peso della persona (compreso l’eventuale zaino e l’attrezzatura).

In linea generale più peso sono in grado di supportare (anche fino a 130 kg), più sono ampie.

Sia che acquisti nei canali di vendita online o in negozio, nelle caratteristiche tecniche viene spesso indicato oltre alle dimensioni anche il peso massimo trasportabile e il range di taglia del piede.

Fai attenzione che a volte le misure sono espresse in pollici ma se scegli ciaspole Ferrino o di altri produttori italiani sono riportate anche le misure in centimetri.

  • Profilo

Esistono diversi tipi di profili per le ciaspole. La scelta dipende dalle condizioni della neve, dal tipo di terreno e dal tuo stile di camminata. I profili più comuni sono:

a T: offre una buona trazione su tutti i tipi di neve

a V: fornisce un’ottima aderenza su neve dura e compatta

a W: adatto per camminare su neve fresca e soffice

a U: ideale per camminare in pendenza, offre buona stabilità anche sulle superfici pianeggianti.

  • Come indossarle

Prima di decidere quale scegliere sarebbe sempre utile provare ad indossare le ciaspole (e poi le puoi sempre acquistare online se trovi qualcosa di più economico).

Se la taglia è troppo grande, è possibile che le ciaspole scivolino durante la camminata, mentre se sono troppo strette potresti avvertire dolore agli arti inferiori.

Stando in piedi posiziona le ciaspole in modo che siano ben aderenti al piede.

Allaccia tutti i lacci e le chiusure delle fibbie generalmente con chiusura a doppio cricchetto o chiusura a scatto, iniziando dal basso e procedendo verso l’alto.

Regola i lacci in modo che le ciaspole calzino perfettamente. Assicurati anche di avere una buona presa con il terreno prima di iniziare a camminare.

Esistono alternative alle ciaspole?

Sì, ci sono alcune alternative alle ciaspole che si potrebbero prendere in considerazione.

Innanzitutto ci sono gli scarponi da montagna, da mettere con le ghette. Tuttavia sono voluminosi, pesanti e affondano rapidamente nella neve alta oltre i dieci centimetri.

Si potrebbe anche pensare di indossare gli sci da fondo. Il loro vantaggio principale è che sono lunghi e consentono così di muoversi rapidamente sulla neve.

Di contro, possono essere più impegnativi da utilizzare rispetto alle ciaspole, oltre a rivelarsi fisicamente più faticosi. Senza contare che non sono adatti per esplorare spazi ristretti.

 

Tipi di ciaspole

Si sente spesso parlare di ciaspole da neve e di racchette da neve, ma sono la stessa cosa?

Non proprio. Le racchette da neve tradizionali sono quelle canadesi di grandi dimensioni, che una volta erano fatte di legno. Hanno una parte interna in materiale morbido per avanzare agilmente sulla neve fresca e farinosa, trascinando il piede.

Le ciaspole sono invece progettate per la camminata, galleggiando sul manto nevoso.

Ci sono modelli di ciaspole da donna, da uomo e bambino. Possono essere regolate in modo da adattarsi al terreno e alla condizione della neve, offrendo così una presa più sicura.

Le ciaspole sono disponibili in una varietà di modelli e dimensioni per uomini e donne, come Ferrino Pinter Special adatto a galleggiare su neve fresca o TLS Symbioz Elite dedicato ad escursionisti esperti che cercano grip, tecnicità e comfort.

Prezzo

Per quanto riguarda i prezzi evita modelli low cost o a basso prezzo e affidati a prodotti di marca.

Il prezzo di riferimento sul mercato per un set completo con alzatacco e bloccaggio posteriore parte da 100-120 €, fino a superare anche i 200 €.

Per un principiante alle prime armi potrebbe anche essere sufficiente acquistare un modello da circa 70 €.

Le migliori ciaspole per tutti

Una buona ciaspola per tutti deve avere le seguenti caratteristiche:

  • leggerezza: le ciaspole devono essere leggere per consentire una facile manovrabilità
  • stabilità: una buona ciaspola deve essere abbastanza stabile per garantire una presa sicura su ogni terreno
  • trazione: le ciaspole devono offrire una buona presa su qualsiasi superficie
  • resistenza all’usura: la struttura devon’essere in grado di resistere all’usura causata dall’utilizzo
  • reattività: la reattività è una caratteristica importante per una buona ciaspola, che deve garantire un’efficace risposta al movimento

Pro
Le ciaspole adatte a tutti offrono un modo divertente per divertirsi in montagna e aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza della neve e dell’ambiente.

Contro

Alcuni modelli sono piuttosto pesanti e possono rivelarsi scomodi e stancanti da usare per lunghi tragitti, sopratutto se non hai un buon allenamento.

Le migliori ciaspole per principianti

Se sei alle prime armi, cerca prodotti con queste caratteristiche:

  • aderenza al terreno· è la condizione fondamentale per avere una sufficiente stabilità
  • ammortizzazione: in questo modo si riduce lo stress sulle articolazioni
  • grip: è indispensabile per muoversi in sicurezza su superfici ghiacciate o sulla neve bagnata
  • facilità di posizionamento: il sistema di allaccio e di chiusura dev’essere semplice e sicuro
  • design leggero: così è più facile portarle in giro

Pro

Il vantaggio delle ciaspole per principianti è che sono generalmente più economiche rispetto a quelle per esperti.

Sono realizzate spesso in plastica resistente all’usura. Si rivelano  più leggere e più facili da manovrare rispetto a quelle più avanzate e offrono una buona trazione sulla neve.

Sono progettate per offrire una certa stabilità su superfici sconnesse.

Contro

Potrebbero non offrire abbastanza supporto e trazione a coloro che desiderano esplorare una vasta regione innevata o per chi ricerca una maggiore stabilità su superfici ghiacciate.

Le migliori ciaspole per i sentieri di montagna

Ecco quali sono le caratteristiche che deve avere una racchetta da neve adatta per i sentieri di montagna:

  • stabilità: le ciaspole devono fornire una presa sicura sul terreno irregolare e in condizioni variabili
  • robustezza: assicurati di scegliere un modello in grado di resistere alle asperità dei percorsi più impegnativi
  • ammortizzazione: è un fattore importante per garantire comodità e protezione durante l’escursione
  • regolazione della calzata: dovrebbe essere facile e rapida per favore un utilizzo immediato
  • aderenza sulla neve e sul ghiaccio: si consiglia di scegliere ciaspole con una buona aderenza per la massima sicurezza e stabilità
  • leggerezza: evita i modelli troppo pesanti, che richiedono uno sforzo eccessivo durante le lunghe escursioni

Pro

Offrono un maggiore equilibrio e stabilità durante la camminata su terreni innevati.

Sono ideali per esplorare la natura in modo sicuro, prevenendo le lesioni da caduta.

Possono fornire una trazione extra sulle superfici scivolose, aiutando a ridurre la fatica nella camminata.

Contro

Si tratta di modelli altamente tecnici destinati ai soli esperti, che possono richiedere un investimento piuttosto impegnativo.

Si consiglia di avere un’adeguata formazione prima di usare le ciaspole su sentieri di montagna ripidi o con pendenze elevate.

Le migliori ciaspole per percorsi pianeggianti

Progettate per utenti occasionali, questo tipo di ciaspole ha in genere caratteristiche:

  • semplicità: è veramente facile da indossare
  • leggerezza: si rivela pratico da trasportare e non affatica i piedi
  • prezzo: è in genere più basso rispetto alla media

Pro

Le ciaspole possono aiutare a mantenere un ritmo costante in un percorso pianeggiante, riducendo il rischio di lesioni alla caviglia, al polpaccio e alla schiena durante la camminata.

Offrono un efficace supporto per migliorare l’equilibrio e la coordinazione.

Contro

Possono essere difficili da utilizzare sui terreni sconnessi.

Forniscono una trazione modesta e non hanno l’azatacco per affrontare i pendii occasionali.

Conclusioni

Le ciaspole rappresentano un modo alternativo per percorrere i sentieri innevati, per effettuare escursioni che non sempre si possono fare con gli sci o indossando solo gli scarponi.

Con le ciaspole ai piedi infatti (e con un buon paio di bastoni da trekking) si può come galleggiare sulla neve ghiacciata o bagnata.

Carlotta Modica
Carlotta Modica

Carlotta è una ragazza che col tempo ha imparato a prendersi cura di sé e ad amarsi. Testarda, determinata e curiosa per natura, ha cominciato a praticare Cross-fit e si è appassionata velocemente a tutto ciò che riguarda lo sport e il benessere in generale. Così, un po’ per gioco e un po’ per caso, ha cominciato a scrivere alcuni articoli sul blog e a condividere l’esperienza tutta personale di una “ragazza da copertina” (rossa e di lana merinos)

Post sullo stesso tema
Scroll to Top