Le 7 Migliori Lampade Da Campeggio

migliore-lampada-da-campeggio

Qual è la migliore lampada da campeggio?

Perché mai acquistare la migliore lampada da campeggio?

Non lasciare che il nome ti tragga in inganno: questo dispositivo si rivela utile in diverse occasioni!

Hai bisogno di luce all’interno di una tenda, durante un’escursione o altre attività all’aperto?

Oppure vuoi una piccola lampada da tenere in casa per fronteggiare un eventuale black out?

O ancora cerchi un prodotto da tenere in auto in caso di emergenza?

Scopri tutte le applicazioni di questo dispositivo e impara a scegliere quello più adatto!

1. Lampada Ricaricabile USB Portatile Impermeabile 3 in 1 EULOCA

Il marchio EULOCA propone una lanterna LED 3 in 1.

Impermeabile (ipx4) e ricaricabile, risulta ottima per gli esterni.

Grazie al cavo USB è possibile ricaricarla ovunque: sia dalla presa di corrente, sia tramite l’accendisigari dell’auto, utilizzando gli appositi adattatori che si utilizzano anche per gli smartphone.

Grazie al fascio di luce a 360 gradi si potrà illuminare ad ampio raggio.

La luminosità può essere regolata a 800lm (diurna), 400lm (bianca calda), 1200lm (combinata) e in modalità flash, utile in caso di emergenza per segnalare la propria presenza.

In base alla modalità la batteria avrà durata diversa: 7 ore con luce bianca diurna, 12 ore con luce bianca calda, 6,5 ore con luce combinata.

Molto comodi il gancio sul fondo e il manico sulla parte superiore, per poterla trasportare comodamente o per appenderla a testa in giù.

Per quanto riguarda peso e misure abbiamo 19,5 x 10 x 10 cm per 653 grammi.

Pro

  • Elevata autonomia. La batteria al litio si ricarica con il cavo USB incluso nella confezione e offre un’autonomia di circa 8 ore anche con piena luminosità
  • Intensità regolabile. Ha quattro modalità di luce e la luminosità può essere regolata per intensità
  • Resiste agli spruzzi. Ha grado di protezione IPX4 contro gli spruzzi d’acqua in ogni direzione

Contro

  • Il suo design non piace a tutti
  • La ricarica richiede un’enorme quantità di tempo
  • Non carica lo smartphone in maniera soddisfacente

2. LE Lanterna LED 10W 600lm Lampada da Campeggio Ricaricabile

Da Lighting EVER troviamo una lanterna LED da 10W e 600lm.

Il colore è un bel verde lime e il prodotto risulta ottimo per chi vuole affrontare diverse situazioni con un unico dispositivo.

Dalla lanterna possono infatti essere estratte minitorce!

Sulla parte superiore è anche presente una bussola, che potrebbe sempre tornare utile durante le escursioni.

La batteria incorporata da 1800mAh può essere ricaricata tramite il cavo USB incluso, ma all’occorrenza si possono utilizzare anche delle batterie 3pz D (non incluse).

Nella confezione è incluso anche un adattatore per caricare il dispositivo tramite l’accendisigari.

Per quanto riguarda le minitorce, esse vengono alimentate dalla lanterna stessa quando sono incorporate, quando rimosse utilizzano 3 batterie AAA (incluse).

Impermeabile (IPX4) e dotata di gancio, può essere utile in diverse occasioni, anche all’aperto e in presenza di pioggia leggera.

Pro

  • Mini torce staccabili. Nella struttura sono incluse due mini torce staccabili, ideali per le esplorazioni notturne
  • Caricatore auto incluso. Viene fornita con un caricatore per auto che consente di effettuare la ricarica durante il viaggio
  • Resistente all’acqua. Il grado di resistenza all’acqua IPX4 permette di utilizzarla anche sotto la pioggia o la neve

Contro

  • Alcuni utenti si lamentano del fatto che la luce dopo un paio d’ore perde di luminosità
  • La ricarica richiede veramente troppo tempo (fino a 12 ore)
  • Ha un cavo USB di tipo A. Sarebbe più utile se fosse USB-C che è lo standard di riferimento attuale

3. Lanterna da campeggio Blukar

Stanchi delle solite lampade abbaglianti, abbiamo provato questo modello per verificarne le prestazioni luminose.

In effetti emette un fascio di luce molto confortevole, che si espande in modo uniforme in tutta la tenda.

L’angolo del fascio è di 360° e non crea alcun punto cieco. Può essere configurata in 7 modalità di illuminazione. Se si piegano ed estendono le alette laterali è possibile illuminare zone particolarmente ampie.

Grazie alla dotazione di un gancio metallico la lampada può essere appesa. Il design compatto la rende ideale per l’utilizzo in piccoli spazi.

La batteria ha una capacità di 3600 mAh e si ricarica in 4 o 5 ore via  usb.

Pro

  • È comoda da usare anche in piccoli spazi
  • Amica dell’ambiente. La potenza di soli 5 W ne fa un apparecchio a risparmio energetico e rispettosa dell’ambiente
  • Elevata autonomia. Con una carica completa può illuminare per più di 10 ore

Contro

  • L’intensità luminosa tende a diminuire piuttosto velocemente
  • Alcune parti – come ad esempio la maniglia – sono abbastanza fragili
  • Non è resistente all’acqua, un aspetto svantaggioso per una lampada da campeggio

4. Lampada da campeggio ricaricabile Lepro LE

Abbiamo messo questa lampada alla massima potenza per testarla e ne siamo rimasti sbalorditi: il suo fascio di luce è veramente intenso.

Si può scegliere tra quattro modalità di illuminazione, tutte selezionabili da un unico pulsante: bianco freddo, bianco caldo, bianco naturale e flash.

Il cavo usb è in dotazione e il tempo per la ricarica è indicativamente di otto ore. È anche un pratico power bank per ripristinare l’alimentazione dei dispositivi elettronici.

Ha una protezione IP44 e resiste agli schizzi d’acqua e alla pioggia leggera

Pro

  • Molto luminosa. È adatta per tutte le attività in cui è richiesta un’elevata luminosità, come barbecue o feste all’aperto
  • Quattro diverse modalità. Premendo l’apposito pulsante è possibile selezionare una delle quattro modalità di luce disponibili
  • Protezione contro l’acqua. Ha un livello di protezione IP44 e non teme gli schizzi d’acqua, da qualsiasi direzione

Contro

  • Alcuni acquirenti trovano il tempo di ricarica eccessivamente lungo
  • Non ferma la ricarica quando la batteria è raggiunge il massimo livello energetico
  • A diversi utenti non soddisfa il design un po’ “spigoloso”

5. Lampada campeggio led ricaricabile Eventek

Ciò che colpisce subito in questa lampada è il suo design. Super sottile (lo spessore è di appena 2,7 centimetri) si trasporta con facilità e può essere collocata anche in uno spazio minimal.

È dotata di gancio di sospensione e di staffa in metallo che si può ruotare a 90°C: una soluzione progettuale che permette di scegliere l’angolo di illuminazione desiderato.

Funziona anche in modalità d’emergenza o stroboscopica, per richiedere aiuto in caso di necessità.

La sua autonomia è di circa 50 ore in condizioni di luce moderata. Può essere regolata su quattro diversi livelli di intensità luminosa e ha 3 temperature di colore.

Si può utilizzare anche come power bank portatile da 20’000 mAh e si ricarica con cavo usb.

Pro

  • Super compatta. È pratica e comoda da portare ovunque si voglia
  • Elevata autonomia. In condizioni di luce moderata offre un’autonomia di circa 50 ore
  • Anche per emergenza. La modalità stroboscopica consente di chiedere soccorso in caso di necessità

Contro

  • Alcuni componenti in plastica, come il gancio di sospensione, è piuttosto fragile
  • L’indicatore del livello di carica non è sempre affidabile
  • Diversi utenti trovano la luminosità un po’ fastidiosa alla massima potenza

6. Lampada da campeggio a led solare Eaaerr

Finalmente abbiamo trovato ciò che cercavamo: una lampada che può essere alimentata anche ad energia solare (oltre che con la classica modalità usb).

Nelle belle giornate è così possibile ripristinare la sua autonomia nel pieno rispetto dell’ambiente.

È presente un apposito indicatore luminoso che lampeggia in fase di ricarica e diventa fisso a processo ultimato.

La batteria al litio ha una capacità da 1200 mAh.

Sono disponibili cinque modalità di illuminazione (alta, media, bassa, lampeggiante e SOS) e quattro livelli di potenza.

Pro

  • Le sue ridotte dimensioni ne fanno l’oggetto ideale da portare con sé al campeggio, durante un’escursione o se si pratica pesca notturna
  • Il grado impermeabilità IP65 la protegge dall’acqua e dalla polvere
  • FaciIle posizionamento. Il manico leggero permette di appenderla dove si desidera

Contro

  • I tempi di ricarica con la luce solare sono molto lunghi
  • Molti utenti la considerano un po’ troppo “plasticosa”
  • L’autonomia è piuttosto limitata, tende a scaricarsi abbastanza rapidamente

7. Lanterna da campeggio led Gemek

Il kit si compone di due lampade che consentono di affrontare anche le situazioni estreme.

Resistenti all’acqua (la protezione è IPX4), di grado militare, hanno un corpo in ABS, senza vetro e antiurto.

Ciascuna è alimentata con 3 batterie AAA (ne sono fornite 6 in dotazione) e garantisce 48 ore di luce (36 ore ad alta luminosità, le ultime 2 ore a luminosità più debole per un basso consumo energetico).

Facile da usare, la lanterna si accende non appena sollevi la parte superiore (quindi non c’è bisogno di armeggiare per cercare un interruttore al buio) e si disattiva quando la parte superiore viene nuovamente abbassata.

Pro

  • Senza pulsanti. Si accende sollevando la parte superiore e si spegne abbassandola
  • Non teme i blackout. È alimentata a batterie, comoda da utilizzare in casa durante i blackout.
  • Garantisce fino a 48 ore di luce

Contro

  • La lampada in realtà è molto più piccola di quanto sembri nelle foto
  • Secondo alcuni acquirenti il sistema di accensione/spegnimento ha volte non funziona
  • È brillante, ma come tutte le luci a led, non proietta la luce

Guida All'acquisto della lanterna da campeggio

Tipi Di Lanterne Da Campeggio

Tipi-Di-Lanterne-Da-Campeggio

In commercio esistono diverse tipologie di lanterne da campeggio.

Cominciamo a vedere i diversi tipi di alimentazione:

A batterie

Come sta accadendo per molti piccoli dispositivi, i modelli a batterie stanno cadendo in disuso, per favorire altre metodologie più pratiche ed eco-friendly.

Sul mercato esistono comunque ancora modelli a batterie, oppure dispositivi ibridi che offrono una doppia possibilità: la carica tramite presa elettrica o l’utilizzo di batterie usa e getta.

In questo modo è possibile utilizzare la corrente, ma anche ricorrere alle batterie nei momenti e nei luoghi in cui non è disponibile una fonte di energia.

Lanterne da campeggio alimentate a carburante

Anche questi modelli sono poco utilizzati in epoca moderna.

I carburanti più utilizzati sono propano, butano e kerosene.

Ricaricabili

La lampada ricaricabile è uno dei modelli più in voga in questi anni e il funzionamento è lo stesso dei dispositivi che utilizziamo giornalmente: una batteria agli ioni di litio interna viene ricaricata tramite corrente.

Solari

Il sole è gratis, quindi possiamo facilmente immaginare il vantaggio di queste lampade: sono un modello rispettoso dell’ambiente.

Lo svantaggio si presenta purtroppo nelle giornate nuvolose, in cui non si riuscirà a ricaricare il dispositivo.

Consigli Per La Scelta Come Scegliere Una Lanterna Da Campeggio

Una-Lanterna-Da-Campeggio

Di quanta luce hai bisogno?

Devi trasportare il dispositivo a mano?

Come intendi utilizzarlo e in quali occasioni?

Troverai numerosi prodotti all’apparenza simili, ma con prezzo diverso e il motivo principale di questo divario non è la marca, ma sono le caratteristiche.

Conoscendole sarai in grado di scegliere consapevolmente un prodotto ideale e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Spesso infatti ci indirizziamo verso un prodotto a basso prezzo o verso il più economico attratti dal risparmio, ma se non leggiamo con attenzione le caratteristiche rischiamo di acquistare qualcosa di non adatto alle nostre necessità.

Lumen

Il lumen (lm) è l’unità di misura del flusso luminoso: più è alto più luce la lampada sarà in grado di emettere.

Secondo la nostra opinione è difficile per i non esperti avere un’idea dei lumen necessari, per questo cercheremo di darti degli esempi indicativi.

110 lumen corrispondono più o meno alla luce fornita dalle torce di due smartphone.

1000lm possono essere considerati ideali per l’illuminazione di una stanza di 20 metri quadri.

Dimensioni

Le dimensioni possono essere importanti quando si cerca un oggetto da utilizzare per le attività outdoor.

Durante il campeggio, il trekking e simili, si cerca sempre di portare il minimo indispensabile, limitando pesi e ingombri.

Batterie

Abbiamo già visto in precedenza i diversi tipi di alimentazione.

La cosa fondamentale è capire quanto dura una ricarica completa: ti basta una durata 2-3 ore?

Oppure devi affrontare un’intera nottata?

O ancora hai bisogno di un dispositivo che duri più giorni per una lunga escursione?

La durata della batteria è indicata nelle caratteristiche, quindi non ti sarà difficile capire se una lanterna è adatta ai tuoi bisogni.

Impermeabilità

Se cerchi un dispositivo da utilizzare in casa o in garage, puoi optare tranquillamente per un modello tradizionale.

Se desideri invece una lampada per andare a pesca o per l’escursionismo, dove c’è rischio di pioggia improvvisa o schizzi di corsi d’acqua, si consiglia di scegliere un modello portatile impermeabile.

L’impermeabilità ha vari livelli, che vengono indicati dal produttore.

Troverai la dicitura IP seguita da due numeri: la seconda cifra indica il livello di protezione dall’acqua.

Lo zero indica l’assenza di protezione, il livello 1 indica la protezione da gocce d’acqua a caduta verticale, un 3 può essere usato anche quando piove, 7 protegge anche in caso di immersione a 1 metro di profondità per 30 minuti.

Semplicità di programmazione

Tanti e diversi interruttori?

Calcolando che la maggior parte delle volte ti ritroverai ad accendere la lampada quando sarai al buio, forse è meglio avere pochi pulsanti e che siano facili da individuare al tatto.

Se prevedi un utilizzo più stabile, magari in camper o in una veranda, allora puoi anche scegliere un modello con telecomando!

Modalità e Luminosità

Le migliori lanterne da campeggio a LED permettono di regolare l’intensità della luce.

Mentre ceni potresti preferire una luminosità piena, se invece stai chiacchierando con gli amici forse gradiresti un po’ di atmosfera, mentre una luce notturna lieve può tenerti compagna in caso di risveglio notturno.

Spesso sono disponibili anche modalità particolari come quella strobo o una particolare illuminazione d’emergenza, utili per i casi di emergenza in cui occorre segnalare la propria presenza.

Alcuni modelli hanno anche tipi di luci diversi, come ad esempio la classica luce bianca e quella colorata, solitamente rossa.

Luci a LED

I LED sono più leggeri, più piccoli, scaldano meno e sono più efficienti delle lampade a incandescenza, consumano meno energia e durano a lungo.

La durata di un LED anche superare le 100.000 ore di utilizzo!

Peso

Il peso è un altro valore molto importante per coloro che dovranno trasportare spesso la lampada.

Per chi intende posizionarla in modo stabile in veranda, l’unico accorgimento è quello di scegliere un modello il cui peso lo renda facile da appendere e che sia ideale a essere sorretto dal ramo/filo/gancio a cui la appenderai.

Faretto o Lanterna?

Curiosando nella vendita online potresti imbatterti anche in lampade da speleologia, ovvero quelle da mettere in testa.

Quali sono migliori?

Entrambe, dipende dal motivo per cui vuoi prendere una lampada.

Un modello da testa ha un fascio più diretto e risulta migliore per i lavori di precisione o per illuminare zone precise.

Una lampada è invece progettare per offrire luce a 360 gradi.

Durabilità

Considerando che l’utilizzo delle attrezzature da campeggio è soggetto a urti e cadute, meglio scegliere materiali robusti come l’acciaio inox, l’alluminio e altri.

Versatilità

Alcune lampade possono essere trasformate in una torcia da campeggio: certi modelli hanno delle mini torce incorporate, altre hanno un design che permette di trasformare il fascio a 360 gradi in un fascio diretto, come fossero una torcia led.

Quasi tutti i modelli possiedono un manico per il trasporto e per poter appendere il dispositivo, alcuni hanno anche una calamita o un manico supplementare per trasportarla anche in orizzontale.

Conclusioni

La migliore lampada da campeggio non dovrebbe mai mancare nella dotazione di chi ama dormire sotto il cielo stellato. È un accessorio comodo e leggero che può essere facilmente trasportato ovunque e offre una maggiore sicurezza durante le escursioni notturne.

Rappresenta anche un’ottima scelta per chi ama leggere in tenda e, in caso di emergenza, può essere un compagno di avventure prezioso.

Domande frequenti

Come si accende una lampada da campeggio?

Basta premere un pulsante per accendere i moderni modelli, mentre per quelli a gas la faccenda è più complessa.

Per questo motivo è sempre consigliabile utilizzare il gas giusto e leggere attentamente le istruzioni del produttore!

Come posso essere sicuro che la mia lampada da campeggio è luminosa abbastanza?

Puoi fare delle prove a casa tua: prova a utilizzare diverse lampadine a bulbo in una stanza buia e capirai la potenza dei vari lumen.

Considera che se acquisti un modello regolabile avrai più possibilità di scelta di intensità di luce in qualsiasi momento.

Le lanterne a gas sono obsolete?

Assolutamente no!

Obsoleta è sicuramente una lampada a manovella, ma una a gas ha ancora delle particolarità che possono renderla preferibile a una delle moderne lampade a LED.

Il vantaggio è che non serve avere una presa di corrente, ma è sufficiente portare con sé il gas per poter accendere la lampada ovunque.

La luminosità è maggiore, ma a causa della produzione di anidride carbonica è meglio non usarle in spazi chiusi, ristretti .

Da evitare anche il contatto con i tessili.

Quale colore di luce è migliore per preservare la visione notturna?

Quando l’occhio si abitua alla luce notturna, accendere una lampada può essere come un fulmine a ciel sereno!

Succede anche a casa, quando dopo molte ore al buio qualcuno accende la luce improvvisamente.

Usare la luce rossa può evitarti questo piccolo shock e quando spegnerai la lampada i tuoi occhi saranno già a buon punto per riadattarsi alla visione notturna.

Ci sono altri modi per caricare la mia lanterna LED?

In genere la ricarica avviene tramite cavo USB, un grande vantaggio che permette di utilizzare sia una presa a muro che un adattatore per accendi sigari da auto.

Un’altra opzione è quella di scegliere un modello ibrido: alcuni modelli presentano sia una batteria ricaricabile che un pannello solare, in modo da ottimizzare i consumi e utilizzare l’energia solare per quanto possibile, per poi utilizzare invece la carica della batteria.

Dovrei prendere una lampada per un’uscita zaino in spalla?

Per queste uscite è sempre meglio limitare il più possibile il carico.

Se hai già una torcia normale o da testa, evita altri oggetti, ma se prevedi attività notturne, magari con gli amici, meglio avere anche una bella lampada.

Post sullo stesso tema
Scroll to Top