Le 6 migliori lampade da speleologo leggere e robuste

Guida all'acquisto & Classifica
migliore-lampada-da-speleologo

Che cosa NON DEVE assolutamente accadere ad uno speleologo che esplora una grotta in profondità?

La risposta è facile: restare bloccato al buio, a rischio della vita! 

In questo articolo ti spieghiamo come scegliere la migliore lampada da speleologo, in modo da poter organizzare senza timore la tua prossima spedizione!   

Le migliori lampade da speleologo

Qual è la migliore lampada da speleologo?

Chi pratica speleologia ha bisogno di fare luce nelle situazioni più impervie, avendo le mani libere e la massima libertà di movimento per fronteggiare qualunque imprevisto.

La lampada da speleologi va scelta con cura, ponderando diversi fattori.

Ma che caratteristiche deve avere un’ottima torcia frontale da montare sul nostro casco speleo?

  • Deve fare abbastanza luce per illuminare il percorso (meglio se angolare)
  • Deve essere comoda, cioè non deve essere troppo ingombrante né pesante 
  • Deve essere compatta e resistente agli urti
  • Deve essere versatile, cioè avere un impianto di illuminazione e un fascio luminoso differenti e modulabili a seconda dell’ambiente che deve illuminare

Un fascio luminoso potentissimo in un ambiente angusto può essere controproducente, oltre che inutile. 

Ma la caratteristica più importante di una lampada da speleologo è senz’altro la durata della batteria. 

Di questo e molto altro parleremo nei prossimi paragrafi, intanto proviamo a scoprire alcuni dei modelli di maggior successo nella vendita online con la nostra selezione prodotti.

Ecco una lista delle migliori lampade da speleologo:

1. Lampada da speleologo portatile per casco di Asixx

  • Materiale: plastica 
  • Ideale per: speleologia, ciclismo, campeggio notturno
  • Peso: 200 grammi
  • Punti di forza: la leggerezza, la versatilità, il rapporto qualità prezzo 

2. Lampada da speleologo frontale ricaricabile di Nitecore

  • Materiale: lega di alluminio anodizzata 
  • Ideale per: speleologia, campeggio, running, lavoro
  • Peso: 98,5 grammi
  • Punti di forza: la potenza del fascio luminoso, l’autonomia della batteria al litio 
  • Materiale: alluminio anodizzato
  • Ideale per: speleologia, trekking notturno, attività outdoor, uso professionale
  • Peso: 460 grammi
  • Punti di forza: lo zoom 
  • Materiale: lega di alluminio 
  • Ideale per: speleologia, campeggio, uso professionale
  • Peso: 440 grammi
  • Punti di forza: la potenza della luminosità, l’impermeabilità, l’ampiezza dell’obiettivo 
  • Materiale: metallo e plastica
  • Ideale per: speleologia, campeggio, running, attività outdoor, uso professionale
  • Peso: 500 grammi
  • Punti di forza: il modulo LED integrato COB, la comodità della

6. Lampada da speleologo frontale ricaricabile USB di Eletorot

  • Materiale: lega di alluminio e gomma elastica
  • Ideale per: speleologia, uso professionale, campeggio, running, outdoor,
  • Peso: 365 grammi
  • Punti di forza: la robustezza, la versatilità, l’ottimo rapporto qualità prezzo 

Che cos’è la lampada da speleologo?

La lampada da speleologo è un’attrezzatura di sicurezza INDISPENSABILE per chiunque pratichi attività escursionistiche, esplorative, sportive all’aria aperta – e non solo.

Avere una fonte di luce affidabile sulla testa e che ti permette di avere le mani libere è una risorsa preziosa che può fare davvero la differenza fra la vita e la morte, ma che può anche aiutarti a svolgere meglio la tua attività, guardare bene dove metti i piedi, orientarti, svolgere attività minuziose in situazioni di scarsa visibilità, ecc…

Ci sono diversi tipi di luci frontali ma la più comune è quella che si aggancia al casco tramite una fascia elastica. Molto importante, invece, è il tipo di alimentazione (che pure, talvolta, può giocare un ruolo chiave per la nostra sicurezza):

  • Batterie al litio
  • Batterie tripla A
  • Batterie ricaricabili

Il nostro suggerimento è di scegliere quelle ricaricabili e di portare sempre con te un caricatore ad energia solare per supplire ad ogni emergenza.  

Perché hai bisogno della lampada da speleologo? 

Come indicato anche sul sito del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), prima di partire per qualunque esplorazione in grotta, è bene verificare di avere una luce adeguata montata sul casco, oltre a batterie e cariche di scorta e ad una seconda luce di emergenza.

La lampada da speleologo serve per:

  • Non scivolare o cadere durante un’uscita in grotta
  • Illuminare il tuo percorso, evitando qualunque ostacolo o pericolo
  • Avere sempre le mani libere
  • Indicare la tua presenza ad altre persone
  • Chiedere aiuto in caso di difficoltà

Quale tipo di lampada scegliere? 

La scelta della lampada da speleologo è sicuramente molto personale, e dipende dalle proprie aspettative e dalle effettive necessità.

Valuta anzitutto l’uso che farai della lampada, cioè se pensi di usarla unicamente in grotta, dove i movimenti sono meno dinamici, o se invece desideri utilizzarla nel running o nei trekking notturni.

RICORDA

Scegli delle lampadine a LED per la torcia frontale o la lampada da speleologia: consumano meno e possono essere regolate su diverse intensità di luce, diventando molto più versatili rispetto a una lampadina normale.

Per quanto tempo prevedi di usare la lampada? Dalla tua risposta dipende la tua scelta, perché se le tue uscite sono brevi, puoi permetterti un modello più compatto e pesante sul capo, mentre se prevedi uscite di molte ore, o semplicemente vuoi fare running notturno, la leggerezza è fondamentale e anche una piccola differenza di peso assume una certa importanza!   

Un altro criterio da valutare è la potenza del flusso luminoso: meglio non puntare al massimo livello di luce senza motivo ma basare la propria scelta sulle effettive necessità, perché una luce più intensa del necessario non solo non serve ma danneggia la vista!  

Scegli una lampada frontale con lampadine a LED: consumano poco e producono poco calore.

NON SOLO

Le lampadine a LED hanno diversi altri vantaggi:

  • Possono funzionare in modalità intermittente e inviare segnali luminosi “in codice”
  • Possono essere accese a fasci per utilizzare esattamente il livello di luminosità che ti serve
  • Possono farti risparmiare energia e quindi preservare la vita della batteria più a lungo

Quali caratteristiche valutare nella scelta della lampada da speleologo?

scegliere-una-lampada-da-speleologo

Se devi acquistare una lampada da speleologo ma non sai da dove cominciare, potrebbe aiutarti questo elenco di caratteristiche assolutamente importanti da tenere presente al momento dell’acquisto.

  • Durata

La durata è sicuramente la caratteristica più importante di una lampada frontale. 

È fondamentale valutare la classe energetica del prodotto per capire quanto consuma e quanta autonomia avrà la batteria dopo la ricarica.

Una buona lampada da speleologia ha un’autonomia di circa 10 ore.

A seconda delle tue esigenze potrebbe però essere sufficiente una torcia con classe energetica tripla A, che garantisce un uso continuo per almeno 6 ore, oppure un modello ancora più economico, come una lampada di classe A che dura 3 o 4 ore.  

I modelli più costosi solitamente hanno una batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB.

  • Robustezza 

Una buona lampada è anzitutto un oggetto solido e robusto, stabile e con il peso equamente ripartito, in modo da non pesare troppo sulla testa.

Ogni lampada ha le proprie dimensioni e caratteristiche, ed è importante posizionarla bene in modo che sia salda attorno al capo, non scivoli e non stringa troppo. 

Vuoi essere sicuro di abituarti per gradi alla tua nuova lampada da speleologo?

Inizia facendo qualche breve percorso per capire come muoverti, acquistare familiarità e valutare se ti sembra fastidiosa o troppo pesante. 

  • Lumen

Come sicuramente sai, i Lumen sono l’unità di misura per la luminosità della lampada, di conseguenza MAGGIORE saranno i Lumen e MAGGIORE sarà l’intensità del suo fascio di luce.

Questione di logica, giusto?

Ma quanti Lumen servono per avere luce sufficiente? Beh questo dipenderà un po’ dalle tue esigenze ma possiamo dire che con una lampada da 200 Lumen potrai avere una buona visibilità per circa 10 metri. 

  • Peso

Se vuoi evitare di affaticare il collo e le spalle, il fattore peso diventa fondamentale.

Meglio optare per una lampada robusta ma leggera, che ti permetta di esplorare in scioltezza, rendendo la tua avventura piacevole e il meno stancante possibile.

Togliere il casco con la lampada frontale e avere mal di testa o senso di pesantezza per il resto del giorno non è proprio il massimo!  

  • Ricarica della batteria

Lampade da Testa LED USB Ricaricabile EZfull...

Anche la lampada più completa e costosa diventa inutile se si guasta la batteria.

Dunque, ascolta con attenzione questo consiglio: risparmia su tutto, tranne che sulla qualità della batteria

Acquista semplicemente la migliore batteria che ti puoi permettere, e cerca di portare con te sempre batterie e sorgenti luminose di riserva

Non sai quanto tempo resterai impegnato nella tua esplorazione, non sai se i tempi si possono protrarre per un qualunque motivo o incoveniente, dunque non restare al buio è un’opzione fondamentale.  

  • Dimensioni

La lampada da speleologo ideale deve essere comoda e adattabile alle tue esigenze, compatta e robusta ma al tempo stesso leggera e confortevole.

Le sue dimensioni devono potersi adattare alla tua testa in modo che non si sposti: una lampada in equilibrio precario o che scivola non è in grado di svolgere la sua funzione fondamentale.

Impegnati nell’attività fisica o nelle escursioni, dovremmo sentirci talmente comodi da “dimenticarci” di averla in testa poco dopo averla indossata.

Leggerezza dei materiali, comodità dei cinturini e qualità della fascia elastica garantiscono il pieno comfort e la riuscita delle tue attività.

  • Modalità e durata dell’illuminazione

Abbiamo visto che modalità e durata di illuminazione differiscono da lampada a lampada.

Ma una lampada da speleologo deve avere una luce duratura e brillante, con un minimo di tre punti luce, e una buona capacità di ricarica.

Cerchi una lampada specifica per le le tue uscite in grotta? 

Scegline una con luce rossa! La tonalità calda permette agli occhi di adattarsi naturalmente all’ambiente, riuscirai a vedere con più facilità in un luogo chiuso e – soprattutto – NON ABBAGLIERAI la zona circostante.

Vuoi essere certo di renderti visibile e segnalare la tua presenza, oppure attirare l’attenzione in caso di emergenza? 

Opta allora per una luce rossa sul retro o una luce strobo a modalità intermittente: sarai sicuro di essere visto!

CONSIGLIO

Le lampade frontali devono essere comode, non troppo pesanti, e con una fascia elastica regolabile che consenta di adattarsi perfettamente alla testa. La fascia elastica dovrebbe essere sempre staccabile, in modo da poter essere lavata ogni volta che è necessario.

La torcia elettrica frontale

Come scegliere una lampada da speleologo

  1. Valuta l’uso che intendi farne e la durata delle tue uscite. Se stai fuori parecchie ore, e desideri tenerti le mani libere, la tua lampada dovrà necessariamente essere leggera per non stancarti troppo la testa.
  2. Non trascurare mai la durata e l’autonomia della tua lampada per non ritrovarti improvvisamente al buio in situazioni rischiose.
  3. Una batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB è un’opzione costosa ma estremamente pratica.
  4. Informati circa i consumi e l’autonomia della batteria della lampada. La classe energetica tripla A è la scelta migliore ma se hai esigenze particolari anche un modello con classe energetica A può essere sufficiente, ed è più economico.
  5. Considera sempre la potenza della luce emessa, misurata in lumen, e le diverse modalità di illuminazione di cui è dotata la lampada (più o meno intensa, zoom, intermittente, strobo, eccetera).

Dove acquistare una lampada da speleologo

  • Online, sui negozi di e-commerce, come Klavius, E-bay, ManoMano, Wish e Amazon.
  • Nelle grandi catene di articoli sportivi e attrezzature per attività outdoor come Decathlon, Sport Specialist, Cisalfa.
  • Nei siti specializzati di illuminazione come LightInthebox, di attrezzature sportive come Enerfitsport e TrekkInn. 
  • Nei negozi specializzati del settore delle attrezzature sportive, nei reparti dedicati al campeggio e alla montagna, nei negozi di articoli per illuminazione e luci, nelle ferramenta e nei casalinghi, nelle fiere dedicate al camping e trekking.

LO SAPEVI CHE

Il tempo di funzionamento medio della lampada frontale coincide col numero di ore di durata della batteria. Sulla confezione troverai il simbolo dell’orologio, che indica di solito il tempo medio di funzionamento della lampada sulla sua impostazione più efficiente dal punto di vista energetico (in genere, al minimo).

Post sullo stesso tema
Scroll to Top