Gli 8 migliori imbraghi da arrampicata, per mettere la sicurezza sempre al primo posto
L’arrampicata è una disciplina sportiva che coinvolge mente e corpo, uno sport che regala adrenalina, tonifica il fisico e aumenta l’autostima, apprezzato e praticato da un numero sempre maggiore di persone.
Scegliere l’imbrago da arrampicata è un’operazione fondamentale per chi si avvicina a questa disciplina, in quanto l’imbrago rappresenta l’attrezzatura più importante e difficile da scegliere, considerando che si tratta di un vero e proprio salvavita.
Spesso non si conoscono bene le possibilità offerte dal mercato oppure si ha nessuna o poca esperienza, così capita di trascurare alcuni dettagli importanti, mentre invece questa attrezzatura è davvero fondamentale per la sicurezza, ed occorre pertanto sceglierla attentamente senza farsi sfuggire nulla.
La cosa più importante da tenere a mente quando si sceglie un imbrago è che le varie discipline di montagna pongono all’arrampicatore diverse necessità. È quindi giusto avere in mente quali saranno le attività in cui vi avventurerete più spesso, per poter scegliere l’imbrago più adatto a voi.
Vediamo ora come scegliere il miglior imbrago da arrampicata tra i molti che ci offre il mercato.
Le miglioiri imbraghi da arrampicata
Qual è il miglior imbrago da arrampicata?
La prima distinzione da fare è tra due tipologie di imbraghi: quelli bassi, che circondano il bacino, e quelli interi, che coinvolgono tutta la zona del tronco.
Gli imbraghi interi possiedono una sicura nel petto e ciò li rende ancora più protettivi; gli imbraghi bassi sono invece i più diffusi, ed il mercato ne propone tanti modelli, per cui al momento dell’acquisto è bene valutare diversi elementi.
Innanzitutto occorre considerare l’altezza e lo spessore della cintura. Se si pensa di trascorrere diverso tempo appesi in sosta, è meglio scegliere un imbrago con la cintura alta e spessa, che protegga la zona lombare da sforzi e dolori.
Un altro aspetto da considerare è l’allacciatura, che può essere presente su uno o su entrambi i lati.
Un fattore importante sono i punti di legatura o ponti, che aiutano a sostenere il peso durante l’arrampicata. Si consumano in fretta, quindi è bene che siano molto resistenti.
I cosciali sono le due fessure in cui infilare le gambe, permettono di rimanere in sospensione e aumentano stabilità e sicurezza. Non devono essere né troppo larghi, né troppo stretti. L’ideale sono quelli regolabili, la cui misura varia a seconda delle necessità e degli strati di abbigliamento indossati.
I portamateriali servono per avere a disposizione tutti i piccoli accessori necessari durante l’arrampicata.
1. Imbrago da arrampicata completo di casco e set da ferrata Plus Galaxy Climbing Technology
- Un ottimo rapporto qualità prezzo contraddistingue questo kit di marca Climbing Technology, perfetto per chi vuole arrampicare in montagna in totale sicurezza. Il kit è composto da un casco Galaxy, da un set da ferrata Top Shell Slider e da un imbrago EXPLORER taglia unica e multicolore. Il prodotto è fornito nell'apposito sacchetto in rete.
- Il casco polivalente, adatto all’alpinismo, alle cascate di ghiaccio e alle vie ferrate, è leggero e confortevole e permette un’ottima ventilazione grazie alle numerose aperture presenti sulla calotta. E’ dotato di 4 agganci per la pila frontale e di una confortevole imbottitura lavabile. La taglia regolabile lo rende adatto a uomini, donne e bambini. Il set da ferrata, sviluppato secondo i criteri richiesti dalla nuova normativa EN 958:2017, è dotato dell’assorbitore di energia SLIDER, a lacerazione progressiva, è utilizzabile da persone di peso tra i 40 e i 120 kg, ed è particolarmente indicato per usi intensivi.
- Infine l’imbrago è completamente regolabile, leggero, robusto e facile da indossare, adatto alle vie ferrate, ai parchi avventura e ai corsi di roccia. La cintura lombare e i cosciali scorrevoli garantiscono un perfetto comfort; è dotato di tre fibbie che ne permettono la completa regolazione, di un anello di servizio arancione, facilmente riconoscibile, che riduce il rischio di errata legatura, e di due ampi porta materiali.
- Questo imbrago da arrampicata di marca Climbing Technology è polivalente, cioè è adatto e progettato sia per l’alpinismo che per l’arrampicata su ghiaccio. L’imbrago è’ dotato di una comoda cintura lombare con struttura ergonomica robusta, in grado di garantire un ottimo sostegno alla schiena.
- Gli interni dell’imbrago sono in mesh, traspirante e ad asciugatura veloce. Le quattro fibbie di regolazione di cui è dotato l’imbrago permettono un maggiore adattamento al corpo. L’imbrago è inoltre dotato di quattro ampi porta materiali e di due sedi per moschettone porta-materiale o porta-martello, oltre che di due porta-materiali piccoli per il posizionamento degli accessori necessari durante l’arrampicata.
- I cosciali hanno la struttura a T per un maggior comfort d’uso, ed è presente sull’imbrago un anello posteriore per sacchetto porta magnesite. Per questo modello ricordiamo che è’ disponibile la versione Ascent Junior con taglia XXS. Leggerissimo, comodo e pratico, l’imbrago Ascent di Climbing Technology è perfetto per arrampicare in montagna in totale sicurezza e libertà di movimento.
- L’imbrago Via Ferrata Evo di Salewa è un prodotto robusto e tuttofare per ottenere il massimo della sicurezza durante i nostri percorsi su vie ferrate. E’ unisex, adatto per corporature adulte, disponibile in colore blu, ed è realizzato in poliestere; il suo peso è di appena 400 grammi.
- La classica e robusta cintura all’altezza della vita e i cosciali possono essere comodamente regolati attraverso le tre fibbie super sicure 90SafX. E’ dotato di una sola asola porta materiale. Trattandosi di un imbrago studiato per l’uso su vie ferrate, l’unico aggancio realizzato per assicurarsi è quello centrale.
- E' leggero, facilmente adattabile a tutte le corporature di adulti, e dà un'ottima sensazione di robustezza. Si tratta di un imbrago che non ha imbottiture e quindi una volta riposto nello zaino, occupa veramente poco posto. Questo imbrago dall’ottimo rapporto qualità prezzo non dà alcun fastidio negli spostamenti tra una parete e l'altra, né tantomeno durante l'arrampicata.
- Il Corax Harness 1 è l’imbrago polivalente per eccellenza di Petzl: facile da utilizzare e confortevole, è destinato a chi pratica arrampicata, alpinismo o le vie ferrate. E’ un imbrago di grande vestibilità grazie alla tecnologia costruttiva Frame Technology, in grado di offrire maggiore traspirabilità ed una migliore ripartizione del carico tra cintura e cosciali.
- L’imbrago ha una cintura dotata di due fibbie, per cui è sempre regolabile con comodità con qualsiasi abbigliamento lo si indossi, mentre i cosciali regolabili fanno sì che si possa indossare sia d’estate con i pantaloni corti e leggeri, che d’inverno con i pantaloni più spessi.
- E’ adatto alle attività estive e invernali, dotato di due porta materiali rigidi anteriori e due porta materiali flessibili posteriori, di grande capacità, per sistemare l’attrezzatura necessaria senza ostacolare il trasporto di uno zaino. Ha un anello portaccessori centrale posteriore, e zone d’appoggio rivestite con un morbido tessuto, ed è completamente regolabile su ambo i lati. Molto comodo, leggero e resistente, questo imbrago viene venduto con una pratica sacca per il trasporto.
- Adatto sia per i principianti che per gli esperti di arrampicate, per gli scalatori professionisti o per chi ama le escursioni sui ghiacciai o lo scialpinismo, questo imbrago di Alpidex è universale, maneggevole e offre il massimo comfort e una sicurezza assoluta. E’ venduto in taglia unica, con cosciali regolabili e cintura adatta a diverse taglie; le cinghie sono in poliestere, gli anelli in nylon e le chiusure in acciaio al carbonio.
- L’imbrago è molto pratico: l'anello per il materiale e la pratica chiusura a 3 fibbie scorrevoli a doppio cursore ne garantiscono infatti un utilizzo ottimale, in quanto si adatta perfettamente alle diverse esigenze individuali. Le fibbie double-slide sono progettate in modo tale che non sia più necessario ripassare la cinghia. Inoltre, l’estremità delle cinghie ha una cucitura doppia che impedisce loro di scivolare.
- La cintura dell’imbrago funziona in tutte le condizioni e si asciuga rapidamente, anche quando è bagnata o ghiacciata. Come ulteriore caratteristica di sicurezza, l’anello di servizio è stato colorato diversamente per evitare errori durante l’applicazione e l’allaccio. L’imbrago pesa appena 530 grammi, e sostiene un peso corporeo fino a 100 kg.
- Funzionale e non particolarmente costoso, questo imbrago di marca Enjohos è costruito in poliestere di alta qualità e ad alta resistenza, con tutte le parti metalliche realizzate in lega di alluminio. L’imbrago è dotato in vita di anelli a “D” per attaccarci eventuali moschetti e accessori vari necessari per arrampicare senza ostacoli, sfruttando i lacci posteriori ben cuciti.
- L’imbrago da arrampicata pesa 1400 grammi ed è dotato di un anello di sospensione, con una fibbia tradizionale e regolabile che permette di distribuire il peso e dà comfort durante la salita. L’imbrago è rinforzato a impunture, perciò adatto ad essere utilizzato in difficili condizioni d'uso.
- La circonferenza dell'anca è di 70-100 cm, quella della gamba di 50-65 cm. Si tratta quindi di un imbrago ben studiato e comodo, con un'imbottitura morbida che evita dolori, ben strutturato e ben rifinito. Questo imbrago è adatto a molti usi oltre all’arrampicata in montagna, ad esempio come protezione anticaduta da ponteggi, cadute ad alta quota, salvataggio durante incendi, attività di speleologia, soccorso in caso di catastrofe e altri usi.
- Leggero e molto pratico da indossare, questo imbrago Explorer di Climbing Technology di colore nero/arancio è disponibile in taglia unica. Si tratta di un imbrago di ottima fattura, facile da indossare perché completamente regolabile, leggero e robusto nello stesso tempo.
- Ottimo per l'uso in arrampicata, per parchi avventura e corsi di roccia e ferrate semplici, è un prodotto basico adatto alle prime esperienze di chi si avvicina da neofita a questo mondo. La cintura lombare e i cosciali hanno un nuovo design che lo rendono estremamente confortevole, sono scorrevoli e quindi facilitano una perfetta centratura grazie alle tre fibbie di cui sono dotati che ne permettono la completa regolazione.
- L’anello di servizio è arancione e facilmente riconoscibile, e riduce il rischio di errata legatura. L'imbrago è inoltre dotato di due ampi porta materiale, per facilitare i movimenti dell’arrampicata senza incontrare ostacoli. I materiali, in particolare le cuciture e i cordini laterali sono molto resistenti e rendono questo imbrago robusto, pur restando un’attrezzatura complessivamente leggera e pratica da indossare.
- I prodotti a marchio Gonex da sempre si contraddistinguono per la loro alta qualità e per la tecnologia all'avanguardia con cui vengono fabbricati. Questo imbrago non fa eccezione, con i suoi materiali rinforzati garantisce la massima sicurezza e nello stesso tempo il massimo comfort in attività come arrampicata, speleologia, ferrata, ecc.
- Le cinture di sicurezza certificate CE EN12277 hanno una capacità di peso di 100 kg, e sono realizzate con cinturini in poliestere di qualità superiore, fibbia in acciaio al carbonio ad alta resistenza e cuciture in poliestere resistenti e robuste. Il cuscinetto in spugna EVA rinforzato offre il massimo comfort. Inoltre, i 4 anelli per cuscinetti consentono di trasportare comodamente l’occorrente per arrampicare senza ostacoli.
- Questo imbrago professionale misura tra i 43 e gli 84 cm in vita e tra i 41 e i 66 cm in gamba, e può essere regolato in base alle proprie esigenze, flessibile e facile da indossare. E’ unisex, e si adatta anche ai bambini. E’ versatile, applicabile per l'alpinismo, l'allenamento, il soccorso, la speleologia, le attività professionali e i corsi di roccia e arrampicata sia in alta quota, che al coperto. L’imbrago è costruito in moda tale da poter distribuire uniformemente la pressione sulla vita e sulle gambe per mantenerti a tuo agio durante ogni tipo di attività.
Le caratteristiche dell’imbrago da arrampicata
Cintura in vita e cosciali
I principali elementi strutturali di qualsiasi imbrago sono la cintura in vita e i cosciali, che devono combinare sicurezza e comfort.
Di solito si utilizza una fascia di fettuccia centrale, circondata da un’imbottitura in schiuma per una maggiore comodità; questo sistema presenta lo svantaggio che nel tempo la schiuma può comprimersi e deteriorarsi, diventando meno confortevole, e la fascia più stretta della fettuccia strutturale può essere percepita attraverso la schiuma.
Molti imbraghi moderni sono andati oltre la costruzione tradizionale e i design più recenti distribuiscono il peso in modo più efficace su tutta la superficie interna della vita e dei cosciali. Tutti i principali produttori di imbraghi hanno fatto passi da gigante nell’utilizzo di nuove tecnologie e tecniche di produzione per migliorare il comfort senza compromettere la sicurezza.
Fibbie
La maggior parte degli imbraghi moderni utilizza fibbie autobloccanti che sono molto veloci e facili da regolare. Quando si utilizzano le fibbie tradizionali, è essenziale assicurarsi di far passare la cinghia indietro attraverso la fibbia per bloccarla.
La maggior parte degli imbraghi è dotato di cosciali regolabili, particolarmente utili per gli alpinisti tradizionali, grazie alla capacità di avere una buona vestibilità su qualsiasi numero di strati di abbigliamento. Tuttavia, gli imbraghi per l’arrampicata sportiva utilizzano comunemente cosciali di dimensioni fisse per risparmiare peso e ingombro.
Anello
L’anello di fettuccia ad alta resistenza è il punto focale quando si assicura un compagno di cordata. Il suo orientamento verticale consente al moschettone e alla piastra di assicurazione di orientarsi nella giusta direzione per la massima sicurezza e fluidità.
Alcuni modelli sono dotati di un apposito indicatore di sicurezza antiusura incapsulato. Quando appare un segno rosso, significa che l’imbrago è consumato e deve essere sostituito.
Nodo
Quando si attacca una corda all’imbrago, si passerà l’estremità della corda attraverso la legatura inferiore e superiore nei fori. Ciò significa che sia la cintura che i cosciali sono fissati in modo indipendente alla corda: è più sicuro e distribuisce il carico in modo più efficace rispetto al semplice fissaggio attraverso il nodo di sicurezza.
Anelli porta attrezzatura
Sono passanti in plastica o cordino rigido posti ad intervalli intorno alla cintura, progettati per il trasporto di materiale che serve durante l’arrampicata, tipo moschettoni, protezioni, imbraghi e così via.
Molti imbraghi universali hanno quattro anelli, tuttavia un imbrago professionale può averne cinque o più, per avere uno spazio maggiore su percorsi lunghi, mentre le imbracature sportive leggere possono averne anche solo due.
I passanti non sono strutturali, trattengono al massimo un carico statico di 5 kg, e non ci si dovrebbe mai fermare in sosta usando un anello porta attrezzatura.
Fessure per viti tagliaghiaccio
Molti imbraghi multiuso moderni includono alcune fessure, appositamente progettate per tenere in posizione moschettoni speciali, per un facile accesso alle viti da ghiaccio.
Anello di trazione
L’anello di trazione è un piccolo punto di attacco situato nella parte posteriore della cintura, che può essere utilizzato per trascinare una corda dietro di sè mentre si sale, senza avere gli intralci dovuti ad un attacco nella parte anteriore dell’imbrago.
La maggior parte degli anelli di trazione sono, come gli anelli porta attrezzatura, non strutturali, quindi non dovrebbero mai essere usati come punto di attacco principale alla roccia. Sono comunque molto utili per appendere i sacchetti porta magnesite.
Fettucce posteriori
I due cosciali sono collegati alla parte posteriore dell’imbrago mediante due fettucce posteriori di tessuto elastico. La regolazione della lunghezza consente di modificare la forma e la sensazione dell’imbrago.
Queste fettucce sono spesso rimovibili, tramite una piccola fibbia in plastica, un gancio in metallo o simili, il che consente di rimuovere i cosciali rimanendo legati in vita. Questo è l’ideale quando si aggiungono o si rimuovono strati extra di calzamaglia.
I vari tipi di imbrago da arrampicata
Gli imbraghi sono notoriamente cruciali per la sicurezza dell’arrampicata, e di base svolgono tutti la stessa funzione. Tuttavia ci sono sottili differenze nel design che rendono alcuni modelli più adatti a particolari tipi di arrampicata.
Imbrago completo
L’imbrago completo “tipico” è di peso medio, con un buon supporto e schiume traspiranti. Sia la vita che i cosciali saranno regolabili. Di solito ci sono quattro anelli per l’attrezzatura e un paio di fessure per eventuali viti tagliaghiaccio. Questi imbraghi sono adatti a qualunque arrampicata sia indoor che outdoor.
Imbrago invernale
In inverno, le comuni imbragature possono assorbire l’acqua e quindi congelarsi. Questo crea uno strato solido, freddo e difficile da gestire. Le imbragature invernali specifiche utilizzeranno una schiuma a cellule chiuse che non assorbe l’acqua. Queste schiume sono più consistenti e robuste ma meno traspiranti e quindi meno adatte per la stagione estiva.
Di solito negli imbraghi invernali ci sono anche un buon numero di grandi passanti e asole per viti tagliaghiaccio, e i cosciali sono regolabili per consentire un maggior numero di strati di indumenti.
Imbrago tradizionale
Come per l’arrampicata invernale, anche per l’arrampicata tradizionale può essere utile prevedere l’utilizzo di molti anelli porta attrezzi, specie se le uscite sono più lunghe. Ciò significa che sono necessari come minimo quattro anelli. I cosciali regolabili sono utili così come i passanti posteriori.
Imbrago per arrampicata sportiva
Nell’arrampicata sportiva può essere cruciale risparmiare il peso per mantenere una maggiore energia. Quindi le imbragature specifiche per l’arrampicata sportiva tendono ad essere il più leggere possibile. Avranno quindi cosciali fissi, schiume a rete molto traspiranti e di solito solo due passanti. Alcuni alpinisti esperti usano queste imbracature proprio per beneficiare della loro leggerezza.
Imbrago per alpinismo
Progettato per l’alpinismo più facile, per l’arrampicata su ghiacciaio e per lo sci alpinismo, questo tipo di imbrago è realizzato con una semplice cinghia. Questo lo rende molto leggero, facilmente ripiegabile e adatto all’uso in caso di maltempo.
Un passante in vita facilmente infilabile e un sistema di fibbie a clip sulle gambe consentono di indossare l’imbracatura senza entrare nei cosciali e senza doversi prima togliere i ramponi.
Questo tipo di imbragatura è progettato per essere indossato sopra un set completo di abbigliamento da alpinismo che funge da imbottitura. Non è adatto per l’arrampicata su roccia o anche per l’arrampicata alpina vera e propria dove è preferibile un’imbracatura più solida e completa.
Come si indossa l’imbrago da arrampicata
Ogni imbrago è diverso, proprio come ogni scalatore. Per trovare l’imbrago giusto può essere necessario provare diversi marchi e modelli per vedere con cosa ci si sente maggiormente a proprio agio.
Pensa a ciò che indosserai sotto l’imbragatura
Nella stagione estiva o nell’arrampicata indoor è probabile che indosseremo una semplice maglietta, mentre in caso di arrampicata alpina o invernale, sotto l’imbrago sarà probabile che avremo più strati di pile e maglie Goretex.
Quando si prova l’imbracatura, si dovrebbe indossare l’abbigliamento adatto, al fine di essere sicuri di acquistare l’imbrago della taglia giusta. Se la nostra attività è varia, bisognerebbe trovare un’imbracatura con regolazioni sufficienti per adattarsi a un qualunque numero di strati di indumenti.
Come criterio generale, bisogna sapere che la taglia giusta di solito ha sempre un po’ di margine in più o in meno, in modo da tenere conto di qualsiasi indumento sotto l’imbrago.
Indossa l’imbracatura
L’imbrago va tenuto per la cintura in vita, con il passante posizionato davanti e al centro, verificando che non ci siano torsioni. I due cosciali dovrebbero essere appesi sotto, con le loro fibbie posizionate verso la parte anteriore all’esterno della coscia.
La cintura in vita dovrebbe stare comodamente sopra i fianchi, ad un’altezza simile a quella di una cintura dello zaino. Le imbragature non vanno indossate morbide, per cui bisogna stringere la fibbia in vita.
Poi occorre allentare o stringere le bretelle posteriori se i cosciali si sentono troppo alti o lenti, quindi procedere a stringere le fibbie delle gambe, per ottenere una perfetta aderenza.
Fai sempre la prova in negozio
La vera prova dell’imbrago si verifica quando deve sopportare il tuo peso. Per questo motivo molti negozi hanno un punto di sospensione dove si può fare la prova restando appesi. Mentre si è appesi, si dovrebbe essere in grado di rimanere facilmente in posizione verticale, senza tendere a sdraiarsi.
Occorre controllare che la cintura in vita sia di supporto ma non affondi, e ridurre al minimo gli spazi tra il corpo e l’imbragatura; dovrebbe esserci una differenza di larghezza di circa un dito. I cosciali non devono essere troppo stretti, ma dovrebbero essere semplicemente comodi. Se necessario, si può modificare l’altezza dei cosciali, regolando le bretelle posteriori in tessuto.
Gli imbraghi da uomo e da donna
Gli imbraghi hanno una forma diversa a seconda che siano destinati all’uomo o alla donna. Nell’imbrago da donna il rapporto tra il giro vita e la gamba sarà inferiore, e ci sarà un intervallo più lungo tra la vita e il giro gamba. Le donne magre potrebbero trovare gli imbraghi unisex troppo voluminosi e rigidi, conveniente che si può superare acquistando una imbragatura specifica per la donna.
Domande Frequenti
⛰️ Cos’è un’imbragatura da arrampicata su roccia?
L’imbrago fa parte dell’attrezzatura per arrampicare sulla roccia, la discesa in corda doppia o altre attività che richiedono l’uso di corde per garantire sicurezza, come l’accesso su fune industriale, il lavoro in altezza, ecc. Un’imbracatura ha lo scopo di assicurare una persona a una corda o un punto di ancoraggio.
⛰️ Quanto peso può sostenere un’imbracatura da arrampicata?
Su un’imbracatura di tipo C, il circuito di sicurezza è testato a 15 kN. Un’imbracatura per il corpo specifico per il bambino è di tipo B ed è progettata per pesi uguali o inferiori a 40 kg.
⛰️ Quanto dura l’imbragatura da arrampicata?
Con un uso normale e una cura adeguata, l’aspettativa di vita di un’imbracatura è di circa tre anni; questo tempo può variare a seconda della frequenza e delle condizioni di utilizzo.
⛰️ L’imbracatura da arrampicata è troppo piccola?
Le cinture in vita dell’imbragatura devono adattarsi sopra la cresta iliaca e dovrebbero essere abbastanza aderenti e strette da non poterle abbassare. Idealmente, la regolazione della fibbia dovrebbe essere a metà del suo intervallo e non essere al massimo alle due estremità. I cosciali dovrebbero essere comodi ma non devono essere troppo stretti.
⛰️ Come dovrebbe adattarsi al corpo la mia imbragatura da arrampicata?
Un’imbracatura ben aderente dovrebbe adattarsi perfettamente sopra le ossa iliache e il “rialzo” (la distanza tra i cosciali e la cintura in vita) dovrebbe essere comodo. Un’imbracatura che si adatta correttamente non può essere tirata giù sopra le ossa iliache. Che siano fissi o regolabili, i cosciali devono essere aderenti ma non troppo stretti.