Le migliori biciclette gravel
Se amate l’avventura e i viaggi in bicicletta, e accarezzate l’idea di partire alla scoperta del mondo su due ruote, una bicicletta gravel è decisamente quello che fa per voi.
Questo tipo di bicicletta fa della versatilità il suo maggior punto di forza, permettendo di pedalare senza problemi sia su asfalto che su sterrato; ed in molti casi basta agire su gomme, ruote e rapporti per avere “due bici in una”.
La bicicletta gravel è un po’ una mountain bike, un po’ una bici da corsa, un po’ una bici da ciclocross, ma in realtà non è nessuna di queste tre.
“Gravel” in inglese sta per “ghiaia”, “terriccio”, infatti le biciclette gravel sono destinate a percorrere principalmente fondi ghiaiosi, strade sterrate, e strade bianche con il fondo compatto, oppure tracciati non asfaltati ma neppure troppo accidentati.
Eclettica, camaleontica anticonvenzionale, versatile, esteticamente gradevole e soprattutto funzionale, la bicicletta gravel incontra dunque sempre più il favore di un pubblico appassionato, e le proposte del mercato in questo settore sono sempre di più e sempre più eterogenee.
Perché le biciclette gravel sono così popolari?
Le biciclette gravel bike si stanno attestando come una tra le più innovative tecnologie del mondo del ciclismo, con l’idea di libertà e di bicicletta “all-terrain” che portano con sé; sono agili, veloci, forti, facili da guidare e probabilmente il veicolo a due ruote più versatile in circolazione.
Per massimizzarne la stabilità e per ridurre al minimo gli urti, sono state progettate con sistemi di sospensione rinnovati e pneumatici ad alto volume adatti a terreni sterrati.
Una bicicletta gravel può essere perfetta per i granfondisti, in quanto si può stare in sella parecchie ore senza mai staccare, ma anche per quei cicloturisti che amano viaggiare per parecchi chilometri al giorno a velocità sostenuta, e che vogliono una bici affidabile, comoda e che sappia affrontare qualunque tipo di terreno e garantire stabilità e frenata anche in condizioni di pioggia o polvere.
Una bicicletta gravel può rivelarsi una buona soluzione anche per le strade cittadine, in quanto buche, pavé e sampietrini possono mettere a dura prova il percorso in bicicletta.
Infine le biciclette gravel stanno ottenendo sempre più consensi anche come biciclette per l’allenamento invernale, dove pioggia e freddo possono mettere a dura prova la tenuta di strada delle bici da corsa.
Qual è la migliore bicicletta gravel?
Le particolarità che caratterizzano una bicicletta gravel sono anzitutto il telaio, che può essere in alluminio, acciaio o carbonio. Le geometrie sono comode, il movimento centrale e quindi il baricentro sono bassi, per garantire stabilità.
I copertoni sono tassellati e più larghi di quelli di una bici da strada. Passiamo infatti dai 28 mm ai 38/40 mm di sezione.
I freni sono a disco poiché è fondamentale avere una buona frenata anche in caso di pioggia e fango, per non trascurare sicurezza e alte prestazioni.
Il manubrio è di solito meno esasperato di quello da strada.
Le biciclette gravel sono ottime per fare lunghi viaggi, per chi pedala su strada ma sogna, di tanto in tanto, di lanciarsi in off road, e anche per i neofiti che cercano una bicicletta per fare un po’ tutto.
Infine, potrebbero sostituire nel tempo le biciclette da città, in quanto garantiscono maggior sicurezza e stabilità anche sulle strade cittadine sempre più dissestate.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori bicicletta gravel:
1. Motus Torm S Bici Gravel
No products found.
No products found.
- La bici ha una capacità di carico di 120 chilogrammi e può raggiungere una velocità di 25 chilometri orari. La sua batteria da 7Ah garantisce un'autonomia elevata: una volta che viene caricata completamente (ci vogliono circa tre ore e mezza) consente infatti di percorrere una distanza di 80 chilometri.
- I freni a disco in posizione anteriore e posteriore assicurano la massima sicurezza in ogni circostanza. Il sistema di assistenza alla guida decide in autonomia qual è il livello di supporto più adatto alle diverse circostanze.
- Grazie al display è possibile tenere tutto sotto controllo, dallo stato di carica della batteria alla velocità, dalla distanza percorsa al livello di assistenza impostato.
- La leggerezza è una delle principali caratteristiche di questa bici. Progettata con un telaio in alluminio 6061 X-lite, pesa solo 10,6 chilogrammi. Le sue ruote da 28 pollici montano copertoni WTB Riddler 700x37C. La forcella in carbonio conferisce resistenza e duttilità.
- In caso di emergenza puoi attivare i freni a disco idraulici, per un arresto progressivo e calibrato al millimetro. Il cambio Shimano ha 20 rapporti per affrontare con disinvoltura ogni tipo di percorso, anche quello più ripido.
- Il manubrio da 420 millimetri, oltre a farsi apprezzare per l'ergonomia, conferisce alla struttura un look particolarmente elegante.
- SAVADECK produce questa bicicletta gravel con un design innovativo, utilizzando materiale di altissima qualità per ottenere i migliori prodotti e soddisfare le aspettative del cliente. Il telaio, le ruote, la forchetta, il manubrio e il reggisella, in fibra di carbonio TORAY T 800, rendono la struttura di questa bicicletta resistente e leggera; pesa infatti 8.3 kg, con un rapporto rigidità/peso molto elevato. Il telaio in carbonio è molto robusto, ma in combinazione con la forcella anteriore interamente in carbonio, diventa abbastanza leggero da ridurre la resistenza al vento e migliorare l’efficacia aerodinamica.
- Il sistema Shimano 105 R7000 22-Speed comprende la leva del deragliatore Shimano 105 R7000, il deragliatore anteriore, il deragliatore posteriore, il freno, la ruota libera 11-28T e il pignone Hollowtech integrato 50-34T. Con le sue 22 marce il gruppo Shimano 105 è considerato l’eccellenza e offre prestazioni equilibrate e affidabili, ed un cambio fluido, veloce e potente. La geometria attentamente studiata crea una posizione di guida rilassata ed efficiente, che dà al ciclista molto più comfort durante la guida.
- La pedalata sarà efficace, con cambi di marcia fluidi e durevoli e una guida più piacevole; la sella dal design ergonomico offre un'esperienza di guida confortevole e salutare. Il set di ruote in carbonio ultraleggero con pneumatici Continental Ultra Sport, aderenti e resistenti, dà la certezza di rimanere sulla strada in tutte le condizioni di bagnato o asciutto. Tutti i cavi di questa bicicletta sono stati posati internamente. Il risultato è un aspetto elegante e pulito, ma anche pratico e funzionale, in quanto si evita che i cavi possano essere strappati da rocce o rami e viene diminuito l’accumulo di polvere e sporcizia all’interno delle guaine.
4. Bici Gravel Triban GRVL 120
- L'avventura può anche essere a poche pedalate da casa e con questa bici è un vero piacere percorre i sentieri nei dintorni. Di concezione semplice ma decisamente comoda, offre una posizione neutra e una trasmissione ideale per il gravel.
- La forcella è in carbonio, mentre il telaio è realizzato in alluminio. I freni a disco sono di tipo meccanico e garantiscono una frenata progressiva ed efficace anche in caso di terreno umido.
- Il telaio è predisposto per il montaggio di parafango e portapacchi. Viene fornita completa di campanello e di luci posteriori e anteriori. Telaio, manubrio e attacco manubrio sono coperti da una garanzia a vita.
5. Bici Gravel a pedalata assistita E-Windee
- Sei alla ricerca di una bici gravel che ti consenta di esplorare ogni tipo di ambiente su strada e fuori strada, anche quello più impegnativo? Prova a dare un'occhiata a questo modello. Progettata con pedalata assistita, ti aiuta ad affrontare le varie difficoltà che puoi incontrare lungo il percorso.
- La struttura è realizzata completamente in carbonio, sinonimo di leggerezza e massime prestazioni. Monta un motore Fazua Evation, in grado di quadriplicare la potenza esercitata. La batteria da 250 W/H fornisce un'autonomia di percorrenza di oltre 120 chilometri su terreni con dislivelli.
- La dotazione di freni idraulici consente di affrontare le discese in sicurezza.
6. Bici Gravel RC520 Triban
- Testata sui sentieri scorrevoli, la bici è un piccolo gioiello in fatto di comfort e prestazioni. Del resto basta uno sguardo per rendersi conto di avere a che fare con una vera fuoriclasse. I suoi tratti distintivi sono un manubrio più largo, un drop angolato 16°, copertoni e ruote TLR 35.
- Il telaio in alluminio 6061 T6 è progettato con una geometria che favorisce la comodità della postura, con un adeguato sloping. Molto robusto, offre un'efficace rigidità in posizione laterale ed un'elevata ammortizzazione delle vibrazioni. Ha la predisposizione per montare il portapacchi e il parafango.
- La forcella è leggera e precisa. Presenta foderi in carbonio, che garantisce una notevole rigidità laterale e un'efficace filtrazione delle vibrazioni, e un cannotto in alluminio da 1" 1/8. I freni a disco sono di tipo idro-meccanici e sono equipaggiati con pastiglie semi-meccaniche, per un arresto sicuro e progressivo.
Su quale terreno guiderete?
Scegliere una bicicletta gravel può sembrare complicato, vista l’ampia gamma presente sul mercato, dalla bicicletta quasi da strada alla bicicletta quasi da mountain bike. I design si sono molto differenziati e i modelli sono aumentati, perché le bici gravel vengono usate in molti modi diversi.
Ecco perché è così importante preliminarmente fare chiarezza sul come e sul dove si intende utilizzare prevalentemente la bici.
E’ infatti molto diverso pensare di guidare su un misto di asfalto e strade sterrate, su sentieri accidentati o in città. Ed è importante considerare anche il proprio livello di abilità fuoristrada.
Alcune bici gravel sono lunghe e stabili, il che renderà più sicuri i ciclisti abituati all’asfalto sulle superfici sconnesse. Altre bici gravel sono progettate per essere più giocose, ma generalmente perdonano meno gli errori.
Scegliere il tipo di trasmissione
Ancora una volta, dobbiamo considerare l’uso che vogliamo fare della nostra bicicletta gravel.
Un’importante area di differenziazione è data dal tipo di trasmissione: trasmissioni 1x o 2x?
Se si pensa di trascorrere più tempo sulla strada o sulla ghiaia relativamente liscia, andando veloce in collina, allora una trasmissione 2x è probabilmente la scelta più adatta.
Una configurazione a doppia corona anteriore fornirà una buona gamma di rapporti, mantenendo allo stesso tempo gli spazi tra ciascuna marcia in modo gestibile. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle bici da strada utilizza ancora i sistemi 2x.
Se invece si trascorre più tempo su sentieri e strade sconnesse di tipo 4 × 4, meglio prendere spunto dal mondo della mountain bike e scegliere una trasmissione 1x con deragliatore posteriore a frizione. I sistemi 1x, con una sola corona anteriore, offrono la stessa gamma dalla marcia più grande a quella più piccola, ma hanno meno fermate nel mezzo.
Gli appassionati di mountain bike utilizzano i sistemi 1x perché sono più semplici e perché si adattano meglio a cambi di velocità ampi e frequenti.
Molti apprezzano anche la semplicità di una trasmissione 1x. C’è meno da sbagliare e meno a cui pensare. Tutte le trasmissioni 1x verranno fornite con un deragliatore posteriore con frizione. La frizione impedisce alle pulegge di rimbalzare e quindi mantiene la catena. Più il terreno è accidentato, più è necessaria una frizione.
Un giro di prova
Provare la bicicletta è fondamentale. Non c’è bisogno di fare un lungo giro, o anche un giro su ghiaia. Per formarsi un’opinione non servono ore.
Le bici gravel non sono come le bici da strada, che sono tutte relativamente omogenee in termini di geometria e qualità di guida. Quando trovi una bici gravel su cui stai bene, lo capisci rapidamente.
Un giro di prova è importante per valutare l’adattabilità della bici, immaginando che sia comoda al punto da poterla guidare tutto il giorno. Un test ti consentirà anche di rilevare eventuali problemi con i componenti specifici della bicicletta.
Quali pneumatici scegliere per una bicicletta gravel?
Per far fronte al mix di terreni, le bici da strada avventurose sono solitamente dotate di pneumatici larghi, ma a seconda di dove si prevede di pedalare la maggior parte del tempo, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di utilizzare copertoni più o meno tassellati.
I telai e le forcelle sono generalmente generosi in termini di spazio per adattarsi anche ai pneumatici più grossi, mentre comunemente saranno presenti anche i dispositivi per i parafanghi.
La taglia di una bicicletta gravel
Anche se la geometria del telaio potrebbe non essere quella a cui sei abituato, specialmente se sei un ciclista puro di Mountain Bike o bici da strada, ottenere la giusta dimensione del telaio non dovrebbe essere un problema.
Esistono infatti tabelle dettagliate delle taglie su ogni scheda prodotto. Tutto ciò di cui hai bisogno sono poche semplici misurazioni e sarai in grado di trovare la dimensione del telaio perfetta per te.
Cosa indossare su una bicicletta gravel?
Data la crescente popolarità della disciplina gravel, l’abbigliamento tecnico specifico relativo a questa disciplina sta appena iniziando a prendere piede sul mercato. Alcuni marchi stanno testando un abbigliamento specifico, ma al momento spetta davvero al singolo appassionato decidere cosa indossare.
Il consiglio generale è di indossare qualunque capo che faccia sentire a proprio agio e sufficientemente protetto durante le avventure in gravel bike.
Il manubrio
Meno attente all’aspetto aerodinamico, le biciclette gravel e adventure possono soddisfare meglio la necessità di un maggiore controllo.
Il raggiungimento dei comandi integrati risulta più facile rispetto a una bici da corsa, poiché il ciclista non deve “sdraiarsi” sull’orizzontale per toccare le leve del freno.
I manubri variano leggermente come forma costruttiva, poiché sono maggiormente ergonomici e consentono una presa più salda per aumentare la stabilità sui fondi sconnessi.
Qual è la bicicletta gravel giusta per me?
Farai il pendolare e userai la bicicletta ogni giorno, oppure la userai solo per le vacanze, per un semplice giro, o in esplorazione? Trascorrerai la maggior parte del tuo tempo in viaggio o in strade fangose? È per giri brevi o per tutto il giorno? Le risposte a tutte queste domande influenzeranno la tua scelta di bici gravel.
Domande frequenti
🚲 Qual è un buon peso per una bici gravel?
La maggior parte delle bici gravel ha una distanza tra i pneumatici compresa tra 42 e 45 mm; mentre il peso medio per questa categoria è di 11,2 kg.
🚲 Le bici gravel sono una moda?
A meno di non vivere in uno stato dove si possono praticare molti sport invernali, probabilmente non ci saranno in giro molti bikers su gravel bike durante la stagione invernale. Ma le bici gravel sono ben di più di una moda passeggera, per diversi motivi. Anche perché, oltre a poter essere guidate su strade sterrate e ghiaiose, queste bici offrono un sacco di altre opzioni agli amanti del ciclismo.
🚲 E’ meglio acquistare una bici da ghiaia o una bici da strada?
Più durevole di una bici da strada e molto più veloce di una mountain bike, la bicicletta gravel rappresenta un’opzione interessante per i ciclisti che vogliono viaggiare su strada e fuoristrada.
🚲 Le bici gravel sono veloci come le bici da strada?
Sicuramente una bici gravel può essere usata come bici da strada. Molte bici gravel hanno attualmente una corona singola (1x) nella parte anteriore, in modo da disporre di molte marce per la maggior parte della guida su strada, anche se non abbastanza in caso la velocità diventi molto elevata.